MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Nuovi Dazi Commerciali: La Tempesta Economica tra Stati Uniti, Canada e Messico"

💾
"Nuovi Dazi Commerciali: La Tempesta Economica tra Stati Uniti, Canada e Messico"

Giorno: 02 febbraio 2025 | Ora: 05:26

Le Conseguenze dei Nuovi Dazi Commerciali tra Stati Uniti, Canada e Messico

Il 1° febbraio, il governo degli Stati Uniti, sotto la guida di Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di dazi del 25% su beni importati da Canada e Messico. Questa decisione ha portato a una reazione immediata da parte di entrambi i paesi, che hanno annunciato dazi di rappresaglia contro gli Stati Uniti.

La Risposta del Canada

Il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha dichiarato che il Canada imporrà dazi del 25% su beni statunitensi per un valore di 155 miliardi di dollari canadesi (circa 106,7 miliardi di dollari americani). Di questi, 30 miliardi di dollari canadesi entreranno in vigore il 4 febbraio, mentre i restanti 125 miliardi saranno implementati entro 21 giorni. Trudeau ha anche menzionato che il Canada sta considerando misure non tariffarie in relazione a minerali chiave, acquisti energetici e altri partner commerciali.

Inoltre, il premier della provincia canadese della Columbia Britannica, David Eby, ha commentato che i dazi statunitensi rappresentano un "tradimento" dei legami storici tra i due paesi e ha avviato misure di ritorsione, tra cui l'interruzione degli acquisti di alcolici statunitensi da parte delle agenzie provinciali.

La Reazione del Messico

Contemporaneamente, il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha annunciato che il Messico adotterà misure di ritorsione, attivando il "Piano B" preparato dal governo. Ciò comporterà l'imposizione di dazi sui prodotti messicani esportati negli Stati Uniti. López Obrador ha affermato che il Messico è un paese libero e indipendente, capace di affrontare qualsiasi situazione, e ha sottolineato l'importanza di mantenere rapporti di parità negli scambi internazionali.

Il ministro dell'Economia messicano, Marcelo Ebrard, ha dichiarato che ulteriori dazi da parte degli Stati Uniti rappresenterebbero un "errore strategico", poiché ricadranno sui consumatori americani e sull'economia statunitense in generale. Ebrard ha messo in evidenza che molti prodotti messicani sono fondamentali per il mercato americano, toccando settori che comprendono automobili, elettronica, alimentari e attrezzature mediche.

Le Tensioni con l'Unione Europea

In aggiunta, Donald Trump ha menzionato la possibilità di estendere i dazi anche all'Unione Europea, a causa del rifiuto europeo di importare automobili e prodotti agricoli statunitensi. Il commissario europeo per l'economia, Valdis Dombrovskis, ha risposto avvertendo che l'Europa risponderà in modo adeguato se gli Stati Uniti procederanno con ulteriori dazi. Dombrovskis ha inoltre riferito che ci sono negoziati in corso tra funzionari europei e statunitensi per trovare una soluzione praticabile.

Questa escalation delle tensioni commerciali non solo mette a rischio le relazioni economiche tra i paesi coinvolti, ma potrebbe anche avere ripercussioni globali nel contesto di un'economia sempre più interconnessa.