🌍 "Nuova Zelanda Lancia la Prima Strategia Nazionale per l'Intelligenza Artificiale: Opportunità Economiche e Sfide Etiche"

Giorno: 09 luglio 2025 | Ora: 14:42 La Nuova Zelanda ha lanciato la sua prima strategia nazionale per l'intelligenza artificiale, puntando a incrementare la produttività e competitività. Si prevede un contributo al PIL di 76 miliardi di dollari neozelandesi entro il 2038, ma il paese è indietro rispetto ad altre economie. Il governo promuove un uso responsabile dell'IA, con linee guida per le imprese e focus su settori strategici come agricoltura e medicina. Tuttavia, esperti sollevano critiche riguardo alla mancanza di attenzione su questioni etiche e sociali.
Introduzione della Strategia Nazionale per l'Intelligenza Artificiale
Recentemente, la Nuova Zelanda ha ufficialmente lanciato la sua prima strategia nazionale per l'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di aumentare la produttività e rafforzare la competitività del paese.
Previsioni Economiche e Sfide Attuali
Il Ministro della Scienza, Innovazione e Tecnologia, Shane Reti, ha annunciato che, entro il 2038, l'intelligenza artificiale potrebbe contribuire fino a 76 miliardi di dollari neozelandesi (circa 45,5 miliardi di dollari USA) al prodotto interno lordo (PIL) della Nuova Zelanda. Tuttavia, Reti ha sottolineato che il paese è ancora indietro rispetto ad altre economie sviluppate nella preparazione all'uso dell'intelligenza artificiale, con molte aziende che non hanno ancora pianificato l'adozione di tali tecnologie.
Incentivi per l'Innovazione Responsabile
Il governo intende fornire linee guida normative per incoraggiare un'applicazione responsabile dell'intelligenza artificiale. La nuova strategia pone l'accento su un ambiente di "regolamentazione leggera" per aumentare la fiducia delle imprese nell'investire in intelligenza artificiale. L'adozione del settore privato e l'innovazione in questo campo potrebbero portare alla creazione di nuovi prodotti e servizi, migliorando l'efficienza e ottimizzando le decisioni.
Settori Strategici e Collaborazioni Internazionali
La Nuova Zelanda intende sfruttare la flessibilità nell'applicazione dell'intelligenza artificiale per sviluppare settori come l'agricoltura di precisione e la diagnostica medica avanzata. Inoltre, il governo continuerà a collaborare con partner internazionali per garantire uno sviluppo responsabile dell'intelligenza artificiale.
Linee Guida per un Uso Responsabile
Per aumentare la fiducia del pubblico, la Nuova Zelanda ha anche pubblicato le "Linee Guida per un'Intelligenza Artificiale Responsabile", che aiutano le imprese a utilizzare e sviluppare in sicurezza le tecnologie di intelligenza artificiale.
Critiche alla Strategia Focalizzata sull'Economia
Tuttavia, Andrew Lensen, esperto di intelligenza artificiale dell'Università di Victoria a Wellington, ha espresso preoccupazioni riguardo al fatto che la strategia del governo si concentri principalmente sulla crescita economica, trascurando "preoccupantemente" le questioni etiche e sociali legate all'intelligenza artificiale.