🟨"NFT e Criptovalute: Opportunità e Rischi nel Futuro Digitale"

🟨"NFT e Criptovalute: Opportunità e Rischi nel Futuro Digitale"

Giorno: 24 maggio 2025 | Ora: 16:11 Le criptovalute e gli NFT offrono opportunità per proteggere il potere d'acquisto in un contesto di svalutazione. Gli NFT, considerati una forma di conservazione del valore a lungo termine, attirano l'attenzione, ma il loro futuro dipende dalla scalabilità delle blockchain. Il mercato potrebbe riprendersi nel 2026, ma senza l'euforia del 2021. È fondamentale valutare i rischi prima di investire.


Le criptovalute e i token non fungibili (NFT) possono rappresentare una soluzione per proteggere il potere d'acquisto in un'epoca di svalutazione monetaria esponenziale. Investire in asset digitali sta diventando sempre più rilevante nel contesto attuale, come sottolineato da Raoul Pal, fondatore di Global Macro Investor, che afferma che sia le criptovalute che gli NFT non saranno mai così economici come ora.

Gli NFT, in particolare, sono considerati una delle migliori forme di conservazione del valore a lungo termine, con il vantaggio di poter essere acquisiti prima che gli effetti di rete si manifestino. Nicolai Sondergaard di Nansen ha evidenziato che, una volta raggiunto un certo livello di ricchezza, gli NFT possono diventare un veicolo naturale per la diversificazione degli asset. Tuttavia, per coloro che si trovano più in basso nella curva di ricchezza, gli NFT rappresentano anche una forma di speculazione sui ritorni futuri.

La popolarità degli NFT d'arte potrebbe aumentare man mano che la proprietà digitale guadagna accettazione tra le generazioni più giovani e tecnologiche, a patto che le collezioni riescano a superare il fervore speculativo. Tuttavia, l'adozione più ampia dipenderà dal miglioramento della scalabilità e della sicurezza delle reti blockchain, con l'obiettivo di infondere fiducia tra gli investitori.

Nel 2021, alcuni artisti digitali hanno guadagnato milioni attraverso gli NFT, come nel caso di Mike Winkelmann, noto come Beeple, che ha venduto un'opera per 69 milioni di dollari. Nonostante ciò, le collezioni NFT più grandi stanno attualmente affrontando una mancanza di slancio, non riuscendo a recuperare i picchi del 2021, come evidenziato dai dati sui prezzi di CryptoPunks.

Secondo Yehudah Petscher di CryptoSlam, il mercato degli NFT potrebbe riprendersi nel primo trimestre del 2026, con i profitti derivanti dall'apice del ciclo di Bitcoin che potrebbero essere reinvestiti in altri asset digitali. Tuttavia, si prevede che non ci sarà una ripetizione dell'euforia vista nel 2021/2022, e che ci sarà bisogno di un intero ciclo prima che gli NFT possano avere un'altra corsa parabolica.

In sintesi, il futuro degli NFT e delle criptovalute sembra promettente, ma è essenziale tenere presente i rischi associati a questi investimenti e condurre ricerche adeguate prima di prendere decisioni finanziarie.