MindTheChart Financial NewsLetter

🟥 "Mercati in attesa: colloqui USA-Cina a Londra mentre il Nasdaq guadagna"

La delegazione statunitense, guidata dal Segretario al Tesoro Scott Bessent e dal Segretario al Commercio Howard Lutnick, ha incontrato i funzionari cinesi per riprendere le discussioni commerciali. Si spera che anche un accordo simbolico possa contribuire a ridurre le tensioni attuali. I colloqui del primo giorno hanno trattato temi come i controlli alle esportazioni e i materiali delle terre rare, ma nulla è stato condiviso pubblicamente. Il secondo giorno di incontri si sta svolgendo oggi e i mercati attendono notizie.
I futures azionari statunitensi erano in rialzo all'inizio di martedì, con i contratti del Nasdaq in prima linea, e Wall Street è in attesa di segnali che le questioni commerciali non ostacoleranno il momentum del mercato. Se le trattative porteranno anche solo a un accordo quadro, gli analisti prevedono che ciò potrebbe fornire ulteriore slancio; al contrario, se i colloqui si arenassero, è probabile che ci saranno turbolenze.
🟥 "Oro stabile a 3.320 dollari mentre si attendono sviluppi dai colloqui USA-Cina"
I prezzi dell'oro sono rimasti stabili intorno ai 3.320 dollari l'oncia martedì, mentre gli investitori attendevano ulteriori sviluppi dai colloqui commerciali in corso tra Stati Uniti e Cina.
I colloqui ad alto livello tra Stati Uniti e Cina sono iniziati a Londra lunedì e sono previsti per continuare oggi, poiché entrambe le parti cercano di rafforzare una fragile tregua in una disputa che si è ampliata da dazi a restrizioni su elementi rari.
Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha descritto l'incontro di lunedì come un "buon incontro", mentre il Segretario al Commercio Howard Lutnick lo ha definito "fruttuoso", alimentando le speranze di progressi nel migliorare le relazioni tra le due maggiori economie del mondo.
Gli investitori stanno anche guardando con interesse ai dati sull'inflazione degli Stati Uniti in uscita più tardi questa settimana, per avere indicazioni sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve.
Nel frattempo, un sondaggio pubblicato lunedì dalla Federal Reserve di New York ha mostrato che le preoccupazioni degli americani riguardo all'inflazione futura si sono attenuate a maggio, mentre la fiducia nelle proprie finanze personali è migliorata.
🟥 "Rendimento Treasury stabile al 4,48%, attesa per dati economici e trattative USA-Cina"

Il rendimento del Treasury note a 10 anni degli Stati Uniti è rimasto stabile intorno al 4,48% martedì, mentre gli investitori continuano a concentrarsi sulle ongoing trattative commerciali tra Stati Uniti e Cina, in attesa di importanti dati economici previsti per la settimana.
Il Segretario del Tesoro Scott Bessent e funzionari senior hanno incontrato i loro omologhi cinesi a Londra lunedì per discutere delle spedizioni di terre rare e delle potenziali attenuazioni delle restrizioni all'esportazione, con ulteriori colloqui previsti per martedì.
Le speranze di un progresso diplomatico hanno contribuito a mantenere stabili i rendimenti, nonostante l'incertezza persistente.
Gli investitori stanno anche guardando avanti alla pubblicazione dei dati su CPI e PPI, che potrebbero fornire nuove informazioni sulle tendenze inflazionistiche e sull'impatto economico del prolungato conflitto commerciale.
Nel mercato obbligazionario, l'attenzione si sta spostando sulle aste del Tesoro di questa settimana, che includono una vendita di 39 miliardi di dollari di note a 10 anni e un'offerta di 22 miliardi di dollari di obbligazioni a 30 anni, entrambi test cruciali per la domanda degli investitori per il debito governativo statunitense a lungo termine.
🟥 "Dollaro in Ripresa: Incontri Usa-Cina Sostenere il Recupero"

Martedì, l'indice del dollaro statunitense è salito sopra 99,2, recuperando le perdite della sessione precedente mentre gli investitori si concentravano sulle in corso negoziazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina a Londra.
Il Segretario al Tesoro Scott Bessent e altri funzionari senior hanno incontrato i loro omologhi cinesi lunedì per discutere delle spedizioni di terre rare e di un possibile allentamento delle restrizioni all'esportazione, con ulteriori colloqui previsti per martedì.
Le speranze per una tregua tariffaria tra le due maggiori economie del mondo hanno sostenuto il dollaro, che ha subito pressioni quest'anno a causa delle politiche commerciali del Presidente Donald Trump, le quali hanno ridotto la fiducia degli investitori negli asset statunitensi.
I mercati stanno anche monitorando da vicino i prossimi rapporti CPI e PPI previsti per la fine della settimana, che dovrebbero fornire ulteriori indicazioni sulle dinamiche dell'inflazione e sulle conseguenze economiche del prolungato conflitto commerciale.
Il dollaro ha registrato un ampio avanzamento, con i guadagni più significativi contro lo yen giapponese, l'euro e la sterlina britannica.