MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

MindTheChart Cripto/Macro NewsLetter

MindTheChart Cripto/Macro NewsLetter

✅BITGET TI REGALA 200$ DI POSIZIONE DI TRADING SUBITO!
👉CLICCA ORA PER OTTENERE IL BONUS

🔴BITCOIN E AZIONARIO IN FLESSIONE

Bitcoin in leggera correzione in vista dell'indice dei prezzi PCE in arrivo alle 14:30

I futures azionari statunitensi sono scesi mentre gli investitori attendono il report dell'indice dei prezzi PCE, il principale indicatore di inflazione della Federal Reserve. 

👉Recentemente, la Fed ha rivisto al rialzo le previsioni di inflazione, sollevando preoccupazioni riguardo all'impatto dei dazi e incertezze sulle future riduzioni dei tassi d'interesse. 

📉Nella sessione di ieri, il Dow ha perso lo 0,37%, lo S&P 500 lo 0,33% e il Nasdaq Composite lo 0,53%. Le perdite sono state diffuse, con otto dei 11 settori dello S&P che hanno chiuso in negativo, in particolare quelli dell'energia, dei servizi di comunicazione e della tecnologia. 

🏦Il sentiment di mercato è stato influenzato negativamente dall'annuncio del presidente Trump riguardo a un dazio del 25% su tutte le importazioni di auto a partire dalla prossima settimana, alimentando timori di ritorsioni da parte di importanti partners commerciali e potenziali ripercussioni economiche. 

🖥Le azioni di General Motors e Ford sono crollate rispettivamente del 7,4% e del 3,9%, mentre Lululemon ha registrato un forte calo del 10,1% dopo aver fornito una previsione per il primo trimestre e il 2025 inferiore alle aspettative.

🚨Criptovalute: Fluttuazioni e Prospettive di Ripresa nel 2025

Immagine Articolo

Il mercato delle criptovalute ha mostrato un comportamento ciclico, simile a quello del 2021. Dopo aver raggiunto un picco storico di 3,73 trilioni di dollari a dicembre 2024, la capitalizzazione totale è scesa del 21%, attestandosi a 2,91 trilioni di dollari. Questa flessione ha sollevato preoccupazioni, ma alcuni analisti prevedono un possibile recupero, con una proiezione di superamento dei 4 trilioni di dollari entro il secondo trimestre del 2025. Le tendenze della liquidità globale giocano un ruolo fondamentale in questo contesto, evidenziando una forte correlazione tra l'indice di liquidità e le valutazioni delle criptovalute. Con l'espansione della liquidità, la domanda per assets rischiosi come le criptovalute potrebbe aumentare, portando a un potenziale rialzo dei prezzi. Nonostante le fluttuazioni a breve termine, gli investitori che monitorano i livelli di liquidità potrebbero trarre vantaggio da future opportunità di investimento.


🔵Battaglia tra Giganti: Pump.fun e Raydium in Guerra per il Dominio dell'Ecosistema Solana

Immagine Articolo

Nel contesto dell'ecosistema Solana, si sta svolgendo una vera e propria "guerra interna" tra Pump.fun e Raydium, due piattaforme che, in passato, erano alleate ma ora si trovano in una posizione competitiva. L'analisi dei dati di Raydium ha rivelato che Pump.fun ha avuto un impatto significativo, contribuendo a quasi la metà del volume di scambi e delle entrate della piattaforma. Con il lancio di PumpSwap, il nuovo exchange decentralizzato di Pump.fun, Raydium ha visto il prezzo del suo token RAY crollare del 15% in un giorno, segno della preoccupazione del mercato riguardo alla perdita di entrate. Raydium ha risposto con lo sviluppo di LaunchLab, un nuovo servizio di lancio di token, cercando di contrastare la minaccia di PumpSwap. Tuttavia, in un contesto di mercato in declino, con una significativa diminuzione delle transazioni nel settore dei meme, la competizione tra le due piattaforme potrebbe rivelarsi una guerra futile. Entrambe stanno cercando di affermarsi in un mercato che sta lentamente raffreddandosi, e senza innovazioni reali, questa competizione potrebbe accelerare la disgregazione dell'ecosistema di Solana. Gli investitori, quindi, devono essere cauti riguardo a questa "guerra interna" e considerare il contesto di mercato più ampio, evitando di essere l'ultima vittima in un campo di battaglia in calo.

✅WALL STREET MOVIMENTATO

Ieri e' stata una giornata movimentata a Wall Street, i bulls del mercato azionario sono ancora alla ricerca di un catalizzatore in mezzo all’incertezza economica e geopolitica. Nel frattempo, i rialzisti dei metalli preziosi si scatenano: l’oro tocca un nuovo massimo storico e l’argento raggiunge il livello più alto dal 2011.

I bulls non riescono a prendersi una pausa.

Con gli indici di mercato che faticano a riconquistare le medie mobili a 200 giorni, i tori attendono un catalizzatore. Tuttavia, sul fronte economico, i risultati del trimestre festivo di Lululemon hanno sollevato ulteriori segnali d’allarme sullo stato del consumatore statunitense.

L’azienda di abbigliamento sportivo ha superato le stime sia in termini di utile per azione che di ricavi, ma le sue previsioni non hanno convinto.

Il titolo è sceso fino al 20% nel trading after-hours, ma ha poi recuperato circa metà di quella perdita al momento della scrittura.

Il sentiment di mercato in generale resta tiepido, come dimostrato dai progressi dell’IPO di CoreWeave, sostenuta da Nvidia. Nvidia ha segnalato l’intenzione di fare da ancora all’IPO acquistando 250 milioni di dollari in azioni a 40 dollari l’una. Con l’obiettivo iniziale fissato tra i 47 e i 55 dollari, ora è chiaro che il prezzo finale sarà inferiore.

Se nemmeno questo titolo AI tanto pubblicizzato riuscirà a trovare stabilità al debutto sul Nasdaq di domani, i ribassisti lo useranno come pretesto per rafforzare il pessimismo sul mercato. E secondo il nostro sondaggio, molti investitori retail stanno già pianificando di evitarlo del tutto.

🔴 Rendimento del Treasury a 10 anni stabile al 4,35%: gli investitori temono per l'inflazione e le tensioni commerciali

Immagine Articolo

Oggi, il rendimento del Treasury note statunitense a 10 anni si è mantenuto stabile intorno al 4,35%, vicino a un massimo di un mese, mentre gli investitori attendevano il report più recente sull'indice dei prezzi PCE, il parametro di inflazione preferito dalla Federal Reserve. Di recente, la Fed ha rivisto al rialzo le sue previsioni sull'inflazione, citando preoccupazioni per l'impatto dei dazi, il che ha aggiunto incertezza sulle prospettive per futuri tagli dei tassi d'interesse. Nel frattempo, il presidente della Fed di Richmond, Tom Barkin, ha ribadito che la posizione "moderatamente restrittiva" della banca centrale rimane appropriata, dato l'elevato grado di incertezza economica e i rapidi cambiamenti di politica. Gli investitori stanno anche valutando l'escalation delle tensioni commerciali, con un nuovo round di dazi statunitensi che entrerà in vigore la prossima settimana. Persistono preoccupazioni crescenti che questi dazi possano danneggiare l'economia statunitense e spingere l'inflazione più in alto.