MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter


✅WHITEBIT: RICHIEDI LA TUA CRIPTO CARD NOVA E RICEVI SUBITO 25 USD SUL TUO CONTO E FINO AL 10% DI CASHBACK IN BTC! CLICCA ORA!
👉VIDEO TUTORIAL

✅BITGET: EXCHANGE UFFICIALE CHE MTC UTILIZZA PER FARE OPERAZIONI LONG/SHORT! CLICCA ORA PER INIZIARE

✅HOTCOIN: 890 USDT DI BONUS E SUPER PREMI (CEX NO KYC)! CLICCA ORA PER INIZIARE!

📊BTC E ALTCOIN CROLLO: BITCOIN ROMPE IL SUO LOW SETTIMANALE!

Bitcoin nella mattinata ha rotto il suo ultimo low settimanale andando fino a 88.000$ circa. Dobbiamo tenere a mente che in zona 86.000$ circa abbiamo la 200 ema giornaliera che ha sempre scandito il bull market dal bear market. Per ora dobbiamo focalizzarci su questo supporto in quanto se andiamo a perdere la 200 ema sul giorno ci potrebbe essere maggiore debolezza che potrebbe portare il prezzo di BTC a scendere fino a 80.000$. Teniamo a mente che per Bitcoin questa è solo una correzione e non un inizio immimente di un bear market. Per vedere veramente BTC andare in bear market abbiamo bisogno di vedere BTC perdere la 200 ema con volumi per poi andare a fare un lower h e poi lower low con rottura del precendente low con volumi. Per il momento sono le altcoin che stanno veramente soffrendo con un BTC.D che è alle stelle e una TOTAL3 molto molto debole.

🔴 Bitcoin sotto pressione: prezzi ai minimi da novembre mentre Michael Saylor continua a investire

Immagine Articolo

A fine febbraio, i prezzi di Bitcoin sono scesi sotto i 92.000 dollari, avvicinandosi ai livelli più bassi da novembre dell'anno scorso, in un contesto di sentiment di avversione al rischio che ha colpito i mercati, con le azioni statunitensi che continuano la loro tendenza al ribasso. La vendita di asset rischiosi è iniziata la scorsa settimana, alimentata da crescenti preoccupazioni sulle prospettive economiche statunitensi, amplificate dalle minacce tariffarie crescenti del presidente Donald Trump e dalla posizione restrittiva della Federal Reserve sui tassi d'interesse. Nel frattempo, la strategia di Michael Saylor ha acquisito ulteriori 20.365 Bitcoin, del valore di quasi 2 miliardi di dollari, portando il totale delle sue partecipazioni in Bitcoin a 499.096, per un valore approssimativo di 33,1 miliardi di dollari. L'acquisto è stato finanziato tramite la vendita di obbligazioni convertibili della società la scorsa settimana, parte della sua più ampia strategia di acquisizione di Bitcoin.

FORTI LIQUIDAZIONI


Il mercato delle criptovalute ha subito una pesante liquidazione, con ben 881 milioni di dollari eliminati, di cui il 91% proveniente da posizioni long. Bybit è stato il principale protagonista di questa situazione critica, registrando una perdita di 371 milioni di dollari. Questo evento ha scosso gli investitori e ha portato a una significativa volatilità nel mercato.

LEGGE SU BTC

Arizona ha recentemente approvato il suo secondo progetto di legge sulle riserve (SB 1373), che ora avanza verso il voto completo del Senato. Questa legge consente allo stato di detenere beni digitali, tra cui Bitcoin, che sono stati sequestrati e fondi appropriati dalla legislatura. Questa mossa potrebbe avere un impatto significativo sulla gestione delle risorse digitali a livello statale.

🔵Bybit Restituisce 47.800 ETH: Rimborsi in Corso per Prestiti da Binance

IL 25 febbraio, Bybit ha restituito 47.800 ETH, pari a circa 113,97 milioni di dollari, a un'agenzia o a un "whale" che aveva prelevato fondi da Binance. In precedenza, quattro istituzioni o individui avevano fornito a Bybit un prestito di 120.000 ETH. Attualmente, Bybit ha già rimborsato 40.000 ETH a Bitget e i 47.800 ETH all'ente di prelievo di Binance. Restano da restituire 12.652 stETH a MEXC e 20.000 ETH all'indirizzo 0x327...45b

🔴 Titoli tecnologici in calo: il mercato cinese risente delle nuove restrizioni americane

Immagine Articolo

Martedì, il Shanghai Composite ha registrato un calo dello 0,8%, chiudendo a 3.346, mentre il Shenzhen Component è sceso dell'1,17%, attestandosi a 10.854, prolungando le perdite della sessione precedente, con i titoli tecnologici che hanno guidato il ribasso. Questa vendita è avvenuta in un contesto di notizie secondo cui l'amministrazione Trump pianifica di inasprire le restrizioni sui semiconduttori per la Cina, continuando gli sforzi già avviati dall'amministrazione Biden per limitare l'accesso della Cina a tecnologie critiche statunitensi. Inoltre, Trump ha ordinato un audit delle società straniere quotate nelle borse americane, inclusa una revisione delle loro strutture di proprietà. Ha anche confermato che i dazi su Messico e Canada entreranno in vigore la prossima settimana, contribuendo a un ulteriore deterioramento del sentiment di mercato. Tra i titoli che hanno registrato cali significativi ci sono stati Talkweb Information (-10%), DHC Software (-8,7%) e ZTE Corp (-3%).

🔴 Volatilità sui Mercati: Nasdaq e S&P 500 in Calo dopo l'Annuncio dei Dazi di Trump

Immagine Articolo

Dopo il significativo ritracciamento osservato giovedì e venerdì scorsi, lunedì i mercati azionari hanno mostrato una notevole volatilità. Gli indici principali hanno registrato forti oscillazioni, con il Nasdaq e l'S&P 500 che hanno chiuso in territorio negativo, mentre il Dow ha ottenuto un guadagno modesto. Il Dow è salito di 33,19 punti, o dello 0,1%, a 43.461,21, mentre l'S&P 500 è sceso di 29,88 punti, pari allo 0,5%, a 5.983,25 e il Nasdaq ha subito una perdita di 237,08 punti, ovvero dell'1,2%, a 19.286,92. Questa flessione è stata influenzata dall'annuncio del presidente Donald Trump riguardo all'attuazione di dazi precedentemente ritardati su Canada e Messico. Inoltre, i titoli dei semiconduttori hanno registrato una caduta significativa, contribuendo al calo dell'indice Nasdaq. Nel mercato asiatico, le borse hanno prevalentemente chiuso in ribasso, mentre le principali piazze europee hanno mostrato performance miste.

✅ECCO IL NOSTRO ULTIMO VIDEO! CLICCA ORA PER VEDERLO!