MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter


✅BITGET: EXCHANGE UFFICIALE CHE MTC UTILIZZA PER FARE OPERAZIONI LONG/SHORT! CLICCA PER OTTENERE IL BONUS

✅HOTCOIN: 890 USDT DI BONUS E SUPER PREMI! (EXCHANGE NO KYC)! CLICCA ORA PER OTTENERE IL BONUS

⚠️‼️Mercati in Evoluzione: Analisi di Bitcoin, Oro e Politiche Fiscali

In una nota pubblicata martedì, Jurrien Timmer, Direttore del Global Macro presso Fidelity Investments, analizza come un panorama economico in evoluzione potrebbe influenzare i mercati, la politica delle banche centrali e le traiettorie di Bitcoin e oro. Con l'S&P 500 che raggiunge nuovi massimi e il cosiddetto "Trump Trade" che cambia direzione, Timmer offre intuizioni dettagliate sulle politiche fiscali, l'inflazione e il ruolo degli asset a rischio in un ambiente di mercato incerto. Osservando che i primi sei settimane del 2025 hanno portato a movimenti di mercato inaspettati, egli evidenzia un cambio di consenso riguardo alle aspettative di tassi di interesse più elevati e un dollaro più forte. Nonostante i massimi record dell'S&P 500, Timmer descrive questo periodo come di "digestione" post-elettorale, con segnali di mercato variabili. Inoltre, sottolinea l'importanza della politica della Federal Reserve e l'effetto che potrebbe avere sull'andamento dei mercati, con un occhio particolare su oro e Bitcoin, che continuano a dimostrarsi resilienti e rilevanti in un contesto di crescente inflazione e incertezze fiscali.

S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo storico

S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo storico, segnando il primo record del 2025. Dopo una pausa lunedì, l'indice ha chiuso martedì a 6.129,58 punti, con un incremento dello 0,2% e una capitalizzazione di mercato totale che ha superato i 51 trilioni di dollari. Nel frattempo, il presidente Trump ha annunciato l'intenzione di introdurre tariffe del 25% su auto, farmaci e microchip, con l'industria automobilistica che sarà la prima a subire l'impatto a partire dal 2 aprile. Oggi, la Federal Reserve pubblicherà i verbali dell'ultima riunione, fornendo ulteriori indicazioni sulla politica monetaria futura e sull'effetto delle tariffe sulla crescita economica.

LIQUIDAZIONI BTC ED ETH

Secondo un'analisi di Matrixport, la situazione attuale di liquidazione di Bitcoin ed Ethereum presenta differenze significative rispetto ai periodi di mercato rialzista del 2020 e 2021. Mentre in passato le liquidazioni portavano a forti fluttuazioni dei prezzi, ora, anche con liquidazioni che raggiungono i 600 milioni di dollari, i prezzi sembrano stabilizzarsi senza subire drastiche cadute. Questo suggerisce un livello di leva finanziaria più basso nel mercato attuale e una maggiore cautela da parte dei trader nel gestire gli stop loss, alimentando una fiducia di mercato più robusta, probabilmente influenzata dall'approvazione di ETF su Bitcoin da parte della SEC. Inoltre, il rischio che Bitcoin possa azzerarsi è praticamente scomparso, con l'attenzione del mercato che si sposta verso le potenziali aree di calo. I dati storici indicano che la pressione al ribasso derivante dalle liquidazioni è relativamente contenuta, in netto contrasto con l'ambiente altamente leverage del 2020/2021.

Il CEO di CryptoQuant, Ki Young Ju, ha dichiarato il 19 febbraio che non prevede che il Bitcoin entri in un mercato bear quest'anno

Il CEO di CryptoQuant, Ki Young Ju, ha dichiarato il 19 febbraio che non prevede che il Bitcoin entri in un mercato bear quest'anno, sostenendo che attualmente si trova ancora in un ciclo di mercato rialzista. Ha osservato che il prezzo del Bitcoin è destinato a salire, anche se con una certa volatilità. Secondo la sua analisi, anche se il prezzo dovesse scendere del 30% dai massimi storici (ad esempio da 110.000 a 77.000 dollari), il ciclo rialzista potrebbe continuare, in linea con i comportamenti dei cicli di mercato passati. Inoltre, ha menzionato che il costo medio di acquisto di Bitcoin per Strategy (ex MicroStrategy) è di 65.033 dollari. Recentemente, è stato riportato che il costo medio di Bitcoin in ETF o portafogli di custodia si attesta a 89.000 dollari

🔵Fabio Panetta: Criptovalute e Regolamentazione, Riflessioni sul Futuro Economico tra Europa e Stati Uniti

Il 19 febbraio, secondo quanto riportato da PANews, il membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, Fabio Panetta, ha commentato le dichiarazioni di Trump riguardo ai criptovalute, suggerendo che il suo decreto presidenziale potrebbe incentivare le banche a partecipare a questo mercato. Tuttavia, ha avvertito che è prematuro valutare le azioni concrete che gli Stati Uniti potrebbero intraprendere. Panetta ha sottolineato l'importanza di semplificare la regolamentazione bancaria senza creare una competizione sfrenata per l'allentamento delle norme, avvertendo che l'Europa deve evitare un'eccessiva regolamentazione. Ha anche evidenziato le differenze nei metodi di regolamentazione tra Stati Uniti ed Europa, che potrebbero rappresentare una problematica. Inoltre, ha notato che i segnali di debolezza nell'economia dell'Eurozona sono più persistenti del previsto, con la spesa dei consumatori che non ha sostenuto la ripresa economica come sperato, creando rischi al ribasso per l'inflazione, mentre i prezzi dell'energia rappresentano una minaccia al rialzo.

🔴 Rendimento del Treasury sopra il 4,5%: le minacce tariffarie di Trump alimentano l'inflazione e le attese sui tassi della Fed

Immagine Articolo

Il rendimento del Treasury statunitense a 10 anni si è mantenuto sopra il 4,5% mercoledì, consolidando i recenti guadagni dopo che il presidente Donald Trump ha emesso nuove minacce tariffarie, alimentando le preoccupazioni legate all'inflazione. Martedì, Trump ha annunciato l'intenzione di imporre dazi automobilistici di circa il 25%, insieme a misure simili su semiconduttori e importazioni farmaceutiche. Sul fronte della politica monetaria, i funzionari della Federal Reserve hanno ribadito la loro posizione cauta riguardo a ulteriori tagli ai tassi d'interesse, sottolineando il loro impegno a ridurre l'inflazione. Attualmente, i mercati prevedono circa 35 punti base di allentamento da parte della Fed quest'anno. I trader stanno aspettando il rilascio delle ultime minute del FOMC per ulteriori indicazioni sulle prospettive sui tassi della Fed.

✅ECCO IL NOSTRO ULTIMO VIDEO! CLICCA ORA PER VEDERE IL VIDEO!