MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter


✅-9 GIORNI! OTTIENI PACMIND A VITA! CLICCA ORA PER OTTENERE L'OFFERTA!
♦️VIDEO TUTORIAL COMPLETO! CLICCA ORA PER VISIONARLO!

Il Presidente dice allo Zar delle Criptovalute di ‘Valutare’ la Riserva Strategica di Bitcoin, dice David Sacks

L’amministrazione Trump e i principali leader congressuali stanno avanzando un’iniziativa bipartisan per stabilire chiarezza normativa per criptovalute e asset digitali negli Stati Uniti.

Sacks ha sottolineato la necessità di regolamenti chiari, sostenendo che la mancanza di linee guida da parte di agenzie come la Securities and Exchange Commission (SEC) ha spinto l’innovazione nel campo delle cripto all’estero. Ha indicato le azioni di enforcement normativo passate che, a suo avviso, hanno ingiustamente preso di mira l’industria senza fornire standard di conformità chiari. Sacks ha affermato che un quadro normativo trasparente incoraggerebbe l’innovazione garantendo al contempo la protezione dei consumatori.

I legislatori hanno delineato piani per un gruppo di lavoro bicamerale focalizzato sulla legislazione sulla struttura del mercato e sulla regolamentazione delle stablecoin. Il Senatore Bill Hagerty (R-Tenn.) ha recentemente introdotto che i sostenitori sostengono potrebbe rafforzare il dominio del dollaro USA nella finanza globale espandendone l’uso digitale. Hill ha evidenziato precedenti sforzi bipartisan alla Camera per avanzare la legislazione sulle stablecoin e un quadro normativo più ampio, enfatizzando la necessità di un continuo slancio.

Sacks ha concluso riaffermando l’impegno dell’amministrazione a favorire una “età dell’oro” degli asset digitali negli Stati Uniti, posizionando il paese come leader globale nella tecnologia finanziaria pur garantendo una supervisione normativa che avvantaggi sia i consumatori che gli imprenditori. Sacks afferma che una delle cose che il presidente Donald Trump ha chiesto loro di fare è stata “valutare” una riserva strategica di bitcoin.

🟡Bitcoin e risorse digitali: 22 stati americani abbracciano la rivoluzione delle criptovalute

Immagine Articolo

Negli Stati Uniti, un totale di 22 stati ha già introdotto leggi relative a Bitcoin e alle risorse digitali, segnalando un crescente interesse e una spinta verso l'adozione di queste tecnologie. Questo sviluppo rappresenta un chiaro segnale di ottimismo nel settore, suggerendo che non ci sono freni per questa "locomotiva" in movimento. La legislazione in atto potrebbe contribuire a creare un ambiente normativo più favorevole per l'uso e lo sviluppo delle criptovalute nel paese.

🟡Bitcoin nel Futuro: La Possibilità di una Riserva Nazionale negli USA al 47% entro il 2025

Immagine Articolo

Recenti aggiornamenti indicano che le probabilità di una riserva nazionale di Bitcoin negli Stati Uniti nel 2025 sono aumentate al 47%. Durante una conferenza, il Crypto Czar David Sacks ha sottolineato che la creazione di una riserva di Bitcoin sarà una delle prime iniziative da esaminare. Questa notizia ha suscitato interesse e attenzione all'interno della comunità cripto, suggerendo un possibile cambiamento significativo nel panorama delle criptovalute negli anni a venire.

Nasdaq in Crescita: Analisi e Prospettive

Immagine Articolo

Questo articolo esplora i recenti movimenti del mercato azionario, in particolare il forte incremento dell'indice Nasdaq, le dinamiche delle tariffe commerciali tra Stati Uniti e Cina, e le aspettative per il prossimo rapporto sui nonfarm payrolls.

Aumento delle Azioni Tecnologiche

Il Nasdaq Composite index (IXIC) ha registrato un aumento del 1.4% mentre gli investitori si sono riuniti e sono tornati a puntare sulle azioni tecnologiche dopo un lunedì tumultuoso. Le preoccupazioni per le tariffe sono passate in secondo piano, mentre la stagione degli utili ha preso il sopravvento. Perché osservare le aziende generare profitti record e preoccuparsi delle tariffe? Anche i due principali indici concorrenti hanno registrato guadagni, sebbene più contenuti: il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0.3% e l'S&P 500 ha avanzato dello 0.7%.

Un Rapporto Imminente tra Trump e Xi Jinping

Questa impennata è avvenuta in un contesto di nervosismo per la guerra commerciale, dopo che la Cina ha imposto un pesante 15% di dazi su alcune importazioni statunitensi. Questo è stato una risposta alle tariffe del 10% introdotte da Donald Trump su tutti i beni cinesi importati negli Stati Uniti. I mercati rimangono cauti ma ottimisti, poiché Trump e il presidente cinese Xi Jinping sono attesi a una chiamata per discutere i dettagli sui dazi e, possibilmente, per eliminarli.

Prossimi Rapporti sui Nonfarm Payrolls

Guardando al futuro, trader e investitori si preparano per il rapporto sui posti di lavoro in uscita venerdì, un importante indicatore economico che viene pubblicato il primo venerdì di ogni mese. Ufficialmente conosciuto come nonfarm payrolls, si prevede che i dati sull'occupazione mostrino che i datori di lavoro statunitensi hanno aggiunto 154.000 nuovi assunti alla forza lavoro. Un ampio divario tra le aspettative e la realtà potrebbe avere un impatto significativo sul mercato azionario, poiché gli investitori cercheranno di capire cosa questo potrebbe significare per i previsti tagli ai tassi d'interesse da parte della Federal Reserve, che ha dichiarato di voler ridurre i costi di prestito due volte quest'anno.

💾 Mercato Azionario USA 2024: Previsioni e Rischi Secondo Morgan Stanley

Immagine Articolo

Nonostante un inizio d'anno ottimista da parte delle principali banche d'investimento di Wall Street, negli ultimi mesi sono emerse preoccupazioni riguardo alla sostenibilità della crescita del mercato azionario statunitense. In questo articolo, esploreremo le previsioni di Mike Wilson, Chief Investment Officer di Morgan Stanley, e le ragioni dietro le sue previsioni conservative.

Le Previsioni di Morgan Stanley

Mike Wilson ha recentemente dichiarato che il mercato azionario statunitense potrebbe affrontare sfide significative a causa di un insieme di difficoltà macroeconomiche. Secondo le sue stime, l'indice S&P 500 si muoverà tra i 5500 e 6100 punti nei prossimi tre-sei mesi, con un potenziale ribasso massimo dell'8% e un incremento limitato attorno all'1%.

Rischi delle Politiche di Trump

Wilson ha attribuito gran parte della sua previsione ai rischi associati alle politiche dell'ex presidente Trump, in particolare alle tasse e alle restrizioni sull'immigrazione. Questi fattori potrebbero avere un impatto negativo sull'economia nel breve termine. Wilson ha notato che gli investitori potrebbero aver sottovalutato questi rischi, ma ora si trovano di fronte alla necessità di affrontarli.

In precedenza, si era registrato un ottimismo riguardo alla possibilità che le politiche fiscali di Trump, come la riduzione delle tasse, stimolassero la crescita degli utili delle aziende dell'S&P 500. Tuttavia, Wilson sottolinea che queste politiche benefiche richiederanno tempo per manifestare i loro effetti.

Impatto Immediato delle Tariffe

Recentemente, le politiche tariffarie di Trump sono diventate più chiare, con l'annuncio di dazi del 25% su beni importati da Canada e Messico. Sebbene questi piani siano stati rinviati, le preoccupazioni riguardo all'aumento dell'inflazione, dei tassi d'interesse e del rallentamento della crescita economica rimangono elevate.

Goldman Sachs stima che le tariffe potrebbero portare a una diminuzione degli utili per azione delle aziende dell'S&P 500 tra il 2% e il 3%, prevedendo una possibile discesa dell'indice di circa 5% nei prossimi mesi. Wilson ha avvertito che il prolungarsi di queste tariffe potrebbe mettere alla prova le aspettative di mercato precedentemente stabilite.

Ottimismo a Lungo Termine

Nonostante le preoccupazioni a breve termine, Morgan Stanley continua a prevedere un aumento complessivo del mercato azionario statunitense per il 2024, con stime che indicano un S&P 500 in chiusura a 6500 punti entro la fine dell'anno, registrando un incremento dell'8% rispetto ai livelli attuali.

In conclusione, mentre le incertezze economiche e le politiche tariffarie sollevano interrogativi sul futuro immediato del mercato, ci sono ancora aspettative di crescita a lungo termine che potrebbero contribuire a un recupero significativo nei prossimi mesi.

ECCO IL NOSTRO ULTIMO VIDEO! CLICCA L'IMMAGINE PER VISIONARLO!