MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter

👉PROMO A SCADENZA! PACMIND: OTTIENI IL MIGLIOR INDICATORE PER IL TUO PIANO DI ACCUMULO! CLICCA ORA PER VISIONARLO!

♦️ECCO IL VIDEO TUTORIAL COMPLETO! CLICCA ORA!

🟡Donald Trump lancia un Fondo Sovrano: Bitcoin nel futuro delle criptovalute?

Immagine Articolo

Oggi, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per avviare il processo di creazione di un Fondo Sovrano. Ci si chiede se questo fondo includerà anche Bitcoin, suscitando così interesse e curiosità nel mondo delle criptovalute.

💾 Trump Riscopre il Potere: Tariffe, Fondi Sovrani e Nuove Strategie Internazionali

Immagine Articolo

Negli ultimi giorni, l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha intrapreso una serie di azioni significative che hanno attirato l'attenzione dei mercati e dei leader internazionali. Dalle minacce di dazi contro l'Unione Europea alla proposta di un fondo sovrano, le sue dichiarazioni e decisioni continuano a influenzare la scena politica ed economica.

Minacce di Tariffe sull'Unione Europea

Il 3 febbraio, Trump ha rinnovato le sue minacce di imporre tariffe sui beni dell'Unione Europea, affermando che, mentre il Regno Unito potrebbe evitare tali dazi, l'UE sicuramente ne sarà colpita. Durante una conferenza stampa, Trump ha dichiarato: "L'Europa ha esagerato, e se dovessero essere imposte tariffe, i paesi europei si uniranno per rispondere". Vari leader europei, tra cui il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz, hanno già promesso di adottare misure di ritorsione.

Proposta di un Fondo Sovrano

In un'altra mossa significativa, Trump ha firmato un ordine esecutivo per l'istituzione di un fondo sovrano negli Stati Uniti, mirato a promuovere la sostenibilità fiscale e ridurre il carico fiscale su famiglie e piccole imprese. Trump ha dichiarato: "Altri paesi hanno fondi sovrani, e molti di loro sono molto più piccoli degli Stati Uniti. Abbiamo un enorme potenziale". Il piano prevede la creazione di un fondo che possa investire in vari settori strategici e migliorare la posizione economica dell'America a livello internazionale.

Accesso di Musk ai Sistemi del Tesoro

Trump ha rivelato che Elon Musk ha accesso ai sistemi del Tesoro, permettendogli di monitorare le spese federali prima che i pagamenti vengano effettuati. Musk ha già identificato una "grande quantità di sprechi" nelle spese pubbliche. Tuttavia, Trump ha sottolineato che Musk non ha il potere di fermare i pagamenti senza la sua approvazione. Questa nomina ha suscitato preoccupazioni riguardo i potenziali conflitti di interesse, dato che le aziende di Musk, come Tesla e SpaceX, hanno contratti con il governo.

Uscita dagli Organismi Internazionali

In un'altra svolta, Trump ha annunciato l'intenzione di ritirare gli Stati Uniti dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Questo si aggiunge alla decisione di fermare i finanziamenti all'UNRWA, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi. Queste azioni, insieme a un incontro previsto con il primo ministro israeliano Netanyahu, segnano un ulteriore allontanamento degli Stati Uniti da alcune politiche internazionali tradizionali.

Conclusioni

Le recenti azioni di Trump dimostrano un approccio aggressivo nei confronti della politica commerciale e degli affari esteri, con potenziali ripercussioni significative per l'Unione Europea e per le relazioni internazionali. L'istituzione di un fondo sovrano potrebbe rappresentare una svolta economica, mentre l'accesso di Elon Musk ai sistemi federali solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'integrità delle spese pubbliche. Resta da vedere come queste decisioni influenzeranno la politica americana e le relazioni globali nei prossimi mesi.

💾 Tensioni Commerciali: La Cina Contesta i Dazi Statunitensi all'OMC

Immagine Articolo

Il seguente articolo discute la recente controversia commerciale tra Cina e Stati Uniti, in particolare riguardo all'imposizione di dazi doganali da parte degli Stati Uniti su prodotti cinesi. La Cina ha deciso di contestare questa misura presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) per tutelare i propri diritti legittimi.

Le Misure di Dazi Annunciate dagli Stati Uniti

Il 1° febbraio, gli Stati Uniti hanno annunciato l'aumento del dazio del 10% su alcuni prodotti cinesi. Questa decisione ha spinto la Cina a ricorrere all'OMC per contestare le misure statunitensi, sottolineando che tali dazi violano gravemente le regole dell'OMC. Secondo il portavoce del Ministero del Commercio cinese, questa azione rappresenta un chiaro esempio di unilateralismo e protezionismo commerciale.

Le Conseguenze delle Politiche Statunitensi

Il portavoce ha evidenziato come le politiche unilaterali degli Stati Uniti danneggino il sistema commerciale multilaterale basato su regole, creando instabilità nelle catene di approvvigionamento globali e minando le fondamenta della cooperazione economica tra Cina e Stati Uniti. La Cina ha ricevuto ampie condanne da parte di altri membri dell'OMC per tali pratiche, che sono viste come una minaccia alla stabilità commerciale internazionale.

Il Ruolo della Cina nel Commercio Multilaterale

La Cina si definisce un fermo sostenitore del sistema commerciale multilaterale e si impegna a lavorare con altri membri dell'OMC per affrontare le sfide poste dal unilateralismo e dal protezionismo. L'obiettivo è mantenere uno sviluppo ordinato e stabile del commercio internazionale. La Cina invita gli Stati Uniti a correggere immediatamente le loro azioni errate per ripristinare la fiducia nel sistema commerciale globale.

🚨Bitcoin: Le riserve sugli exchange ai livelli del picco del 2017

Bitcoin: Le riserve sugli exchange ai livelli del picco del 2017

Il mercato è in continua evoluzione e nel settore crypto8 anni di storia fanno completamente la differenza.

Era il lontano 2017 quando, durante la prima presidenza Trump, il prezzo di Bitcoin passò da $965 dollari al primo gennaio fino ad un picco di $19.700moltiplicando per venti volte il suo valore in dollari.

Fu un anno fortemente positivo per l’mercato, con Standard & Poor’s 500 in crescita del +19.5% e Nadsaq 100 in crescita del +31%. Anche per l’oro fu un anno positivo, con una crescita superiore al +13%. Oro che, nella giornata odierna, segna un nuovo massimo storico a $2.830 dollari l’oncia, in crescita del +7.5% dai valori del primo gennaio.

In quel ciclo, dominato dalla FOMO delle ICO “Initial Coin Offering”, volgarmente una sorta di IPO “Initial Public Offering“, la narrativa era completamente diversa.

Mentre Bitcoin cresceva con forza, gli Hodler scaricano continuamente posizioni, una dinamica che risulta chiara osservando il valore delle riserve sugli ExchangeUn valore che fino ad allora, era in perenne crescita, con circa 2.2 milioni di BTC presenti sugli Exchange al picco di prezzo, fino ad un massimo raggiunto nel marzo del 2020 in preda al panico del Covid dove, quel valore è schizzato fino a 3.2 milioni di BTC.

Un trend completamente opposto

Il ciclo corrente mostra una direzione completamente contraria. Mentre il prezzo di Bitcoin sale e, al momento della scrittura recupera i $100.000 dollari dopo il crollo odierno, le disponibilità liquide negli exchange continuano a decrescere senza sosta.

Al momento attuale infatti, il valore dei Bitcoin presenti sugli Exchange ha raggiunto i livelli del picco di prezzo del 2017. Solamente negli ultimi 365 giorni infatti, le riserve sono passate da circa 2.7 milioni a circa 2.17 milioni.

Un trend che non sembra destinato in alcun modo a fermarsi. Una conferma ulteriore che, ad oggi, il valore di Bitcoin è fortemente percepito dal mercato e il suo percorso di maturità è in continua crescita.

🔵Boom degli ETF di Asset Virtuali a Hong Kong: Volume di Scambi Raggiunge 1,17 Miliardi di Dollari

Il 4 febbraio 2023, i dati del mercato azionario di Hong Kong hanno rivelato che il volume totale delle transazioni per gli ETF di asset virtuali ha raggiunto circa 1,17 miliardi di dollari di Hong Kong. Tra questi, l'ETF Bitcoin di Huaxia (3042.HK/9042.HK/83042.HK) ha registrato un volume di scambi di 8781,56 milioni di dollari di Hong Kong, mentre l'ETF Ethereum di Huaxia (03046.HK/09046.HK/83046.HK) ha avuto un volume di 13,77 milioni di dollari di Hong Kong. Gli ETF Bitcoin di Harvest (03439.HK/09439.HK) e l'ETF Ethereum di Harvest (03179.HK/09179.HK) hanno rispettivamente registrato volumi di 3,25 milioni e 2,72 milioni di dollari di Hong Kong. Infine, l'ETF Bitcoin di Bosera (03008.HK/09008.HK) ha avuto un volume di 7,89 milioni di dollari di Hong Kong, mentre l'ETF Ethereum di Bosera (03009.HK/09009.HK) ha registrato 1,29 milioni di dollari di Hong Kong. Si segnala che tutti gli ETF di asset virtuali sopra menzionati sono disponibili sia in dollari di Hong Kong che in dollari statunitensi, con le due ETF di Huaxia che offrono anche un'opzione in renminbi.