MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter

MindTheChart Cripto/Macro Newsletter


MEGA OFFERTA A SCADENZA PER OTTENERE PACMIND A VITA! CLICCA PER VISUALIZZARE IL VIDEO TUTORIAL !

🔔OTTIENI PACMIND CLICCANDO SU QUESTO LINK!

🔴Bitcoin in Caduta Libera: L'Impatto delle Nuove Tariffe e le Paure di una Guerra Commerciale

Bitcoin ha subito un forte ribasso, perdendo fino al 6% e scendendo verso i 91.000 dollari, raggiungendo un minimo di tre settimane. Questa caduta è stata innescata da nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti, che hanno suscitato timori di una guerra commerciale globale, portando a un'ampia vendita di asset a rischio.

Le Tariffe di Trump e le Reazioni dei Mercati

Durante il fine settimana, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha imposto tariffe del 25% su beni provenienti da Messico e Canada, insieme a una tassa del 10% sulle importazioni dalla Cina. Queste misure hanno spinto i paesi coinvolti a rispondere con contromisure, aumentando l'incertezza nei mercati.

Le Conseguenze per l'Economia Globale

I mercati stanno ora considerando i rischi crescenti di interruzioni commerciali globali, una crescita economica più debole e un'inflazione in ripresa. Inoltre, si aggiunge la possibilità di minori riduzioni dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense, contribuendo a un clima di instabilità.

Il Settore delle Criptovalute Sotto Pressione

Bitcoin e altre criptovalute risultano particolarmente vulnerabili, date le elevate leve finanziarie presenti nel settore. Questa situazione potrebbe amplificare ulteriormente qualsiasi vendita. Inoltre, l'amministrazione Trump non ha ancora attuato le promesse di misure concrete che avrebbero dovuto avvantaggiare l'industria delle criptovalute, aumentando così l'incertezza del mercato

🔵Donald Trump e il suo team: oltre 800 milioni di dollari guadagnati con la criptovaluta TRUMP

econdo un report di The Crypto Basic, Conor Grogan, direttore di Coinbase, ha dichiarato che l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo team potrebbero aver guadagnato oltre 800 milioni di dollari grazie al lancio della criptovaluta TRUMP. Grogan ha rivelato in un post su X che questa somma è stata generata attraverso trasferimenti, eventi di liquidità e commissioni legati a TRUMP. Dalla sua introduzione il 18 gennaio, il team di Trump ha trasferito più di 482 milioni di dollari in TRUMP, SOL e USDC verso exchange di criptovalute come Binance, KuCoin e OKX. Tuttavia, rimane incerto se questi token siano stati effettivamente venduti dopo il trasferimento.

🔴 Mercati Europei in Ribasso: L'Impatto dei Dazi di Trump su Economia e Settore Automobilistico

Immagine Articolo

I mercati europei hanno registrato un forte calo lunedì, a seguito dell'annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo l'imposizione di dazi su Messico, Canada e Cina, con minacce di estenderli anche all'UE e al Regno Unito. L'indice Stoxx 50 è sceso di oltre il 2%, mentre lo Stoxx 600 ha registrato una diminuzione di quasi l'1.5%.

Le Implicazioni dei Dazi di Trump

I dazi del 25% sulle importazioni da Messico e Canada e del 10% su beni cinesi, che entreranno in vigore martedì, hanno suscitato preoccupazioni, specialmente dopo che il Canada ha annunciato contromisure e il Messico ha minacciato di seguire l'esempio. Inoltre, Trump ha criticato le pratiche commerciali dell'UE, definendo il deficit commerciale degli Stati Uniti un’“atrocità” e confermando che i dazi sui beni europei sono imminenti.

La Risposta dell'UE

L'Unione Europea ha promesso una risposta ferma a queste misure. Il settore automobilistico e i relativi componenti sono stati particolarmente colpiti, registrando un calo superiore al 4%, il peggior ribasso in un giorno da settembre 2022.

Performance delle Principali Aziende

Tra le principali aziende, Volkswagen ha subito un calo del 6%, Porsche del 4.5%, Daimler Truck del 5.5%, Mercedes-Benz del 4.3% e BMW del 4.5%. Anche altri colossi del settore, come LVMH, hanno visto una diminuzione del 2.3%, SAP del 1.8%, Hermès del 2% e ASML Holding del 3%.

Colloqui Cruciali tra Trump, Canada e Messico: Verso una Nuova Era di Cooperazione Commerciale

Immagine Articolo

Donald Trump ha annunciato che si terranno colloqui lunedì con Canada e Messico riguardo ai dazi. Questa iniziativa è parte di un processo di negoziazione volto a gestire le relazioni commerciali tra i tre paesi. Le discussioni potrebbero avere un impatto significativo sull'economia e sul commercio internazionale, evidenziando l'importanza della cooperazione tra Stati Uniti, Canada e Messico.

🔴 Titoli di Stato USA: Rendimento in Calo e Impatti dell'Inflazione

Immagine Articolo

Il rendimento del Treasury note decennale degli Stati Uniti è sceso verso il 4,5% lunedì, avvicinandosi al suo livello più basso in sette settimane. Questa flessione è stata in parte influenzata dall'imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti sui principali partner commerciali, che ha spinto gli investitori a cercare rifugio nei Treasury statunitensi.

Imposizione di Dazi e Reazioni del Mercato

Gli Stati Uniti hanno introdotto dazi del 25% sui beni provenienti da Messico e Canada, insieme a una tassa del 10% sulle importazioni dalla Cina. Queste misure hanno scatenato reazioni di ritorsione da parte dei paesi colpiti, creando incertezza nel mercato globale. Gli investitori, in cerca di sicurezza, si sono rivolti ai titoli di stato americani, contribuendo così alla diminuzione del rendimento.

Attese sui Tassi di Interesse della Federal Reserve

Nel frattempo, i trader hanno ridotto le aspettative di un possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, a causa delle preoccupazioni riguardanti un possibile ritorno dell'inflazione. Le decisioni della Fed giocheranno un ruolo cruciale nel modellare le aspettative economiche e finanziarie nei prossimi mesi.

Osservazione dei Dati sul Lavoro e Inflazione

I mercati stanno anche monitorando il rapporto sui salari non agricoli di gennaio, previsto per venerdì, che potrebbe influenzare ulteriormente l'outlook della politica monetaria. I dati recenti mostrano che l'inflazione sottostante, misurata dall'indice dei prezzi PCE core, è aumentata come previsto a dicembre, rimanendo in linea con le ultime proiezioni del Comitato Federale di Mercato Aperto.