Michael Saylor lancia su Wall Street un fondo “stile monetario” da 2 miliardi di dollari

Michael Saylor, tramite la sua azienda Strategy (MSTR), sta portando su Wall Street un nuovo strumento finanziario ispirato a Bitcoin: si chiama Stretch Preferred Stock (STRC), vale 2 miliardi di dollari e offre un dividendo variabile del 9%.
Pur non dando esposizione diretta al Bitcoin, STRC è strutturato per essere sostenuto dalla performance dell’asset nel lungo termine. Strategy detiene 71,7 miliardi di dollari in Bitcoin e solo 11 miliardi di debiti, il che le consente di generare reddito anche con fluttuazioni del prezzo.
L’obiettivo è offrire rendimento elevato e stabilità simile a un fondo monetario, mantenendo il prezzo delle azioni vicino ai 100 dollari. L’offerta ha avuto così tanto successo che è stata quadruplicata da 500 milioni a 2 miliardi.
In sostanza, Saylor sta reinventando il rendimento tradizionale usando Bitcoin come base.
🔹 Cos'è STRC?
- Un titolo preferenziale (preferred stock) creato da Strategy (ex MicroStrategy).
- Si chiama Stretch Preferred Stock (STRC).
- Non dà Bitcoin diretto, ma è sostenuto dalla crescita del Bitcoin nel tempo.
💰 Come funziona?
- Offre un dividendo variabile del 9% annuo, pagato mensilmente.
- Il prezzo delle azioni punta a restare stabile vicino a 100 dollari.
- Se il prezzo dell’azione scende, il rendimento effettivo può superare anche il 10%.
📈 Perché è legato al Bitcoin?
- Strategy possiede oltre 600.000 Bitcoin (valore ≈ 71 miliardi di dollari).
- Ha pochi debiti (circa 10 miliardi), quindi può usare i Bitcoin come garanzia per pagare dividendi.
- Ogni dollaro raccolto con STRC viene reinvestito in Bitcoin.
🚀 Perché piace agli investitori?
- Ha rendimenti molto più alti rispetto ai fondi monetari tradizionali (che offrono ≈ 4%).
- È una specie di “fondo monetario” con dentro Bitcoin, pensato per chi vuole reddito fisso ma è attratto dal mondo crypto.
📊 Quanto vale?
- L’offerta è passata da 500 milioni a 2 miliardi di dollari, per via della forte domanda.
⚠️ Quali sono i rischi?
- Se il prezzo del Bitcoin scende molto, può diventare difficile mantenere i dividendi.
- Alcuni analisti (come Jim Chanos) pensano che Strategy sia sopravvalutata e che il modello sia rischioso.
- Il business software di Strategy non genera abbastanza utili per sostenere i pagamenti, quindi tutto dipende dal Bitcoin.