MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Mercato in Movimento: Crescita dell'Occupazione e Nuove Tensioni Commerciali tra USA e Cina"

🔴
"Mercato in Movimento: Crescita dell'Occupazione e Nuove Tensioni Commerciali tra USA e Cina"

Giorno: 05 febbraio 2025 | Ora: 14:22

Analisi del Mercato: Dati sull'Occupazione e Tensioni Commerciali

Negli ultimi giorni, il mercato ha mostrato segnali di volatilità influenzati da dati economici e tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Questo articolo esplorerà gli eventi recenti, dall'occupazione al commercio internazionale.

Dati sull'Occupazione negli Stati Uniti

Il dollaro ha mantenuto un indice sotto 108 mercoledì, ma ha ridotto le perdite dopo che i dati hanno rivelato una crescita dell'occupazione nel settore privato superiore alle aspettative. Nel mese di gennaio, l'economia ha aggiunto oltre 180.000 nuovi posti di lavoro, superando le previsioni di 150.000. Questo risultato suggerisce una certa resilienza dell'economia americana nonostante le incertezze economiche globali.

Previsioni sui Tassi di Interesse

In seguito ai dati positivi sull'occupazione, i futures sui tassi continuano a scontare due tagli dei tassi da parte della Federal Reserve quest'anno. Questa aspettativa è stata alimentata dalle preoccupazioni riguardanti la crescita economica e la necessità di stimoli monetari per sostenere il mercato.

Tensioni Commerciali tra Stati Uniti e Cina

Nel frattempo, le tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e la Cina si sono intensificate. Washington ha imposto un dazio del 10% sulle importazioni cinesi, a cui Pechino ha risposto con tariffe fino al 15% sui beni americani. Sebbene Xi Jinping sembri adottare un approccio più cauto rispetto al primo mandato di Trump, i rischi legati ai dazi rimangono una preoccupazione chiave.

Incontri Futuri tra Trump e Xi

Il presidente Donald Trump e Xi Jinping sono attesi per discutere degli sviluppi commerciali in una prossima chiamata. Inoltre, all'inizio della settimana, Trump ha concordato di rimandare di un mese i previsti dazi del 25% su Messico e Canada dopo negoziazioni di successo, evidenziando la continua evoluzione delle relazioni commerciali nella regione.