🔴 "Mercato Finanziario Statunitense: Analisi delle Tendenze e Impatti Economici"

Giorno: 23 gennaio 2025 | Ora: 13:45
Tendenze del Mercato Finanziario Statunitense
Le tendenze iniziali sull'indice dei futures degli Stati Uniti suggeriscono che Wall Street potrebbe aprire in calo giovedì. Durante la sessione di trading asiatica, il dollaro ha subito un ritracciamento, l'oro è rimasto stabile mentre i prezzi del petrolio sono scesi.
Influenza delle Decisioni Politiche
I sentiment degli investitori sono altamente influenzati dalle decisioni rapide e dalle dichiarazioni di politica del Presidente Trump. Le azioni asiatiche hanno chiuso prevalentemente in ribasso, mentre le azioni europee hanno mostrato un andamento per lo più positivo.
Andamento dei Futures
Alle 7:35 ET, i futures del Dow erano in rialzo di 74,00 punti, quelli dell'S&P 500 in calo di 6,00 punti e quelli del Nasdaq 100 in discesa di 98,75 punti. Mercoledì, i principali indici statunitensi hanno chiuso con un segno positivo. Il Dow ha chiuso in aumento di 130,92 punti, ossia lo 0,3%, a 44.156,73. L'S&P 500 ha guadagnato 37,13 punti, ovvero lo 0,61%, chiudendo a 6.086,37, mentre il Nasdaq è salito di 252,56 punti, pari all'1,28%, a 20.009,34.
Rapporti Economici in Arrivo
Sul fronte economico, le richieste di sussidi di disoccupazione per la settimana saranno pubblicate alle 8:30 ET. Il consenso prevede un aumento di 218K, rispetto ai 217K della settimana precedente. Il Rapporto sul Gas Naturale dell'Energy Information Administration (EIA) sarà rilasciato alle 10:30 ET. Nella settimana precedente, le scorte di gas erano scese di 258 bcf. Il Rapporto sullo Stato del Petrolio dell'EIA sarà pubblicato a mezzogiorno ET. Nella settimana precedente, le scorte di petrolio greggio erano diminuite di 2,0 milioni di barili e quelle di benzina erano aumentate di 5,9 milioni di barili.
Aste e Bilanci
Un'asta di titoli di Stato protetti dall'inflazione a dieci anni (TIPS) si terrà alle 13:00 ET. Il bilancio della Fed per la settimana sarà rivelato alle 16:30 ET. Nella settimana precedente, il livello era di 6,854 trilioni di dollari.
Performance dei Mercati Asiatici
I mercati asiatici hanno mostrato una performance mista giovedì. L'indice Composite di Shanghai in Cina è salito dello 0,51% a 3.230,16. L'indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,40% a 19.700,56. I mercati giapponesi sono aumentati notevolmente, con il Nikkei in crescita dello 0,79% a 39.958,87 e l'indice Topix più ampio che ha chiuso in rialzo dello 0,53% a 2.751,74. I mercati australiani, invece, sono scesi, con l'indice S&P/ASX 200 in calo dello 0,61% a 8.378,70 e l'indice All Ordinaries che ha chiuso in ribasso dello 0,59% a 8.629,10.
Andamento dei Mercati Europei
Le azioni europee stanno per lo più registrando un aumento. Il CAC 40 di Francia guadagna 32,60 punti, pari allo 0,42%. Il DAX di Germania aggiunge 60,80 punti, ossia lo 0,29%. Il FTSE 100 d'Inghilterra avanza di 5,99 punti, ovvero lo 0,07%. L'indice del mercato svizzero è in aumento di 14,98 punti, pari allo 0,12%. L'Euro Stoxx 50, che fornisce una rappresentazione delle blue-chip leader nei settori superstrutturali della zona euro, è in calo dello 0,049%.
Per commenti e feedback contattare: editorial@rttnews.com
Conclusioni
In sintesi, il mercato finanziario statunitense affronta una giornata di trading con sentiment misti, influenzati dalle ultime notizie economiche e dalle decisioni politiche. I mercati asiatici e europei mostrano andamenti contrastanti, evidenziando la volatilità presente in questo periodo.