MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Mercato Azionario USA: Debolezza Iniziale e Impatti delle Politiche Commerciali"

💾
"Mercato Azionario USA: Debolezza Iniziale e Impatti delle Politiche Commerciali"

Giorno: 03 febbraio 2025 | Ora: 15:02

Analisi del Mercato Azionario Statunitense: Andamenti e Notizie Recenti

Il mercato azionario statunitense ha mostrato segni di debolezza all'inizio della settimana, con i principali indici in calo a causa di nuovi sviluppi economici e politici. Questo articolo analizza le recenti fluttuazioni del mercato, le reazioni delle azioni e le notizie aziendali rilevanti.

Andamenti dei Mercati e Indici in Calo

All'apertura dei mercati lunedì 3 febbraio, i futures sui tre principali indici azionari statunitensi hanno registrato un calo collettivo di oltre l'1%. In particolare, il futures sul Dow Jones è sceso dell'1.32%, mentre il S&P 500 ha perso l'1.57% e il Nasdaq 100 ha subito un decremento del 1.77%. Inoltre, il Russell 2000, che rappresenta le piccole capitalizzazioni, ha registrato una flessione di quasi il 2.4%.

Il VIX, noto anche come "indice della paura", ha visto un aumento di oltre il 20%, attestandosi a 20.07. Nel frattempo, il dollaro statunitense ha superato quota 109 e i futures sul petrolio WTI sono aumentati di quasi il 2.6%, raggiungendo i 74 dollari al barile.

Politica Commerciale e Impatti Economici

Durante il fine settimana, il presidente Trump ha firmato un decreto esecutivo per aumentare i dazi sulle importazioni di beni provenienti da Canada e Messico. Trump ha annunciato che lunedì si sarebbe incontrato con i rappresentanti di entrambi i paesi e, in assenza di un accordo, i dazi entreranno in vigore il 4 febbraio. Il giorno seguente, Trump ha riconosciuto sui social media che la "guerra commerciale potrebbe causare un dolore a breve termine agli americani".

Inoltre, il presidente ha accennato all'intenzione di applicare dazi sui prodotti dell'Unione Europea, mentre la decisione riguardante il Regno Unito è ancora in fase di valutazione.

Performance delle Aziende e Settori in Calo

Nel settore tecnologico, le azioni di Nvidia sono scese del 3.6%, Apple ha perso il 2.1%, Meta ha registrato un calo dell'1.8%, e Amazon ha visto una riduzione dell'1.5%. Anche il settore delle criptovalute ha mostrato debolezza, con MicroStrategy in calo dell'8% e Coinbase che ha perso il 6.4%, mentre il prezzo di Bitcoin è sceso a 95.000 dollari per moneta.

I titoli delle case automobilistiche statunitensi hanno subito perdite significative, con General Motors in calo di quasi l'8%, Ford in ribasso di oltre il 5% e Tesla che ha visto una flessione del 3.5%. Anche i fornitori di componenti automobilistici come Aptiv e Cummins hanno registrato cali rispettivamente del 5.5% e del 4%.

Notizie Aziendali Rilevanti

Tra le notizie aziendali, Constellation Brands ha visto un calo pre-mercato di quasi il 6%, mentre Chipotle, che importa avocado dal Messico, ha registrato una flessione del 3.5%. Anche i produttori di abbigliamento come Nike e Lululemon hanno subito perdite, rispettivamente del 2.5% e del 3.6%. Al contrario, le azioni delle aziende siderurgiche come Nucor e Steel Dynamics sono aumentate, con guadagni vicini al 2% e 3.6%.

Secondo l'analista di Wolfe Research, Tobin Marcus, "il mercato deve ora prendere sul serio il resto dell'agenda tariffaria di Trump", prevedendo che lunedì potrebbe essere una giornata difficile per il mercato azionario.

Situazione dei Mercati Europei

Nel frattempo, le borse europee hanno mostrato una tendenza generale al ribasso, con il DAX30 tedesco in calo dell'1.58%, il FTSE 100 britannico sceso dell'1.30% e il CAC40 francese che ha registrato una flessione dell'1.48%.

Eventi Economici da Monitorare

Tra gli eventi economici da tenere d'occhio, il 3 febbraio alle 22:45 ci sarà la pubblicazione del PMI manifatturiero finale di gennaio negli Stati Uniti, seguito il 4 febbraio alle 01:30 dal discorso del presidente della Fed di Atlanta, Bostic, riguardante le prospettive economiche.

In conclusione, il mercato azionario statunitense sta affrontando sfide significative a causa di fattori politici e sviluppi economici, rendendo cruciale il monitoraggio delle tendenze e delle notizie aziendali per comprendere meglio l'andamento futuro.