MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Mercato Azionario: Incertezze e Aspettative tra Tariffe e Rapporti sul Lavoro"

🔴
"Mercato Azionario: Incertezze e Aspettative tra Tariffe e Rapporti sul Lavoro"

Giorno: 04 febbraio 2025 | Ora: 14:23

Analisi del Mercato: Andamenti e Tendenze Recenti

Il mercato azionario mostra una mancanza di direzione nelle prime fasi di scambio di martedì, dopo la volatilità osservata nella sessione precedente. I futures sull'indice S&P 500 indicano un'apertura praticamente piatta, con un aumento di meno di un decimo di punto percentuale.

Tariffe e Ritenzioni nei Mercati

I trader potrebbero essere riluttanti a compiere mosse significative mentre elaborano gli sviluppi più recenti riguardanti le tariffe imposte dal Presidente Donald Trump. Trump ha accettato di sospendere le tariffe del 25% sulle importazioni da Messico e Canada per un mese, ma la Cina ha risposto imponendo tariffe ritorsive sulle importazioni statunitensi a seguito di un dazio commerciale del 10% sui beni cinesi. Il Ministero delle Finanze cinese ha annunciato una tassa del 15% sulle importazioni di carbone e gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti.

Prossimi Rapporti sul Lavoro

In aggiunta, ci sarà una tariffa del 10% sulle importazioni di petrolio greggio, attrezzature agricole e automobili provenienti dagli Stati Uniti a partire dal 10 febbraio. I trader potrebbero rimanere in attesa di ulteriori sviluppi in vista della pubblicazione del rapporto mensile sui lavori del Dipartimento del Lavoro, che è attesa per venerdì. Questo rapporto dovrebbe mostrare un aumento di 170.000 posti di lavoro a gennaio, a seguito di un incremento di 256.000 posti a dicembre, il che potrebbe influenzare le prospettive sui tassi di interesse.

Report delle Aperture lavorative e Ordini Industriali

Non molto dopo l'inizio delle contrattazioni, il Dipartimento del Lavoro è previsto rilasciare il suo rapporto sulle aperture lavorative per il mese di dicembre, con un'aspettativa di una diminuzione a 8,0 milioni rispetto agli 8,1 milioni di novembre. Inoltre, il Dipartimento del Commercio pubblicherà un rapporto sui nuovi ordini per beni manifatturati, con una previsione di diminuzione dell'0,7% a dicembre dopo un calo dell'0,4% a novembre.

Andamento del Mercato Azionario

Le azioni hanno subito un forte ribasso all'inizio della sessione di lunedì, ma hanno recuperato terreno nel corso della giornata. Gli indici principali hanno mostrato un significativo miglioramento rispetto ai loro peggiori livelli; il Dow è riuscito a toccare temporaneamente il territorio positivo, ma ha chiuso comunque in rosso. Il Nasdaq, dopo un crollo iniziale fino al 2,5%, ha concluso la sessione in calo di 235,49 punti, pari all'1,2%, a 19.391,96. Lo S&P 500 è sceso di 45,96 punti, o 0,8%, a 5.994,57, mentre il Dow ha perso 122,75 punti, ovvero lo 0,3%, chiudendo a 44.421,91.

Mercati Internazionali e Materie Prime

Nelle contrattazioni estere, i mercati azionari nella regione Asia-Pacifico hanno mostrato per lo più un andamento positivo. L'indice Nikkei 225 del Giappone è aumentato dello 0,7%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong è salito del 2,8%. Nel contesto europeo, i mercati mostrano una performance mista; l'indice FTSE 100 del Regno Unito è calato dello 0,2%, mentre il DAX tedesco è aumentato dello 0,2% e il CAC 40 francese dello 0,3%.

Andamento delle Materie Prime e Tassi di Cambio

Nelle contrattazioni sulle materie prime, i futures sul petrolio greggio sono scesi di $1,91 a $71,25 al barile, dopo un incremento di $0,63 a $73,16 al barile lunedì. Dopo un aumento di $22,10 a $2.857,10 all'oncia nella sessione precedente, i futures sull'oro stanno guadagnando $6,20, portandosi a $2.863,30 all'oncia. Sul fronte valutario, il dollaro statunitense è scambiato a 155,34 yen rispetto ai 154,73 yen a cui era scambiato alla chiusura del mercato di New York lunedì. Rispetto all'euro, il dollaro è valutato a $1,0331, rispetto al $1,0344 di ieri.

Per commenti e feedback contattare: editorial@rttnews.com

Conclusione

In sintesi, i mercati azionari mostrano segnali di incertezza in attesa di importanti dati economici e sviluppi geopolitici. La situazione attuale richiede un'attenta osservazione da parte degli investitori, in quanto le influenze interne ed esterne possono avere un impatto significativo sulla direzione futura dei mercati.