🔴 "Mercato Azionario in Crisi: Fluttuazioni e Fattori Chiave da Monitorare"

Giorno: 13 gennaio 2025 | Ora: 16:38
Analisi del Mercato Azionario: Riflessioni e Tendenze Attuali
In questo articolo, analizziamo la situazione attuale dei mercati azionari, con particolare attenzione alle recenti fluttuazioni e ai fattori che influenzano le performance delle azioni.
Andamento del Mercato Azionario
Dopo un avvio negativo, le azioni continuano a mostrare debolezza nel trading di metà mattina di lunedì. Il Nasdaq e l'S&P 500 stanno accumulando ulteriori perdite significative, seguite dalle perdite registrate venerdì scorso, mentre il Dow Jones si distingue per un andamento migliore.
Attualmente, il Nasdaq è in calo di 253,05 punti, ovvero dell'1,3%, raggiungendo quota 18.908,58, mentre l'S&P 500 scende di 33,15 punti, pari allo 0,6%, attestandosi a 5.793,89. Al contrario, il Dow è in rialzo di 148,14 punti, corrispondente allo 0,4%, toccando i 42.086,59.
Debolezza nel Settore Tecnologico
La continua debolezza nel settore tecnologico sta influenzando Wall Street, come dimostra il crollo del Nasdaq, che ha raggiunto i suoi livelli più bassi in quasi due mesi. L'azienda Nvidia (NVDA), molto apprezzata nel settore dell'AI, ha contribuito a guidare il settore verso il basso, con un ribasso attuale del 3,2%.
Le azioni legate al calcolo quantistico mostrano anch'esse una debolezza persistente, dopo che il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha ripreso le affermazioni del CEO di Nvidia, Jensen Huang, secondo cui il calcolo quantistico è ancora lontano dall'essere un "paradigma utile".
Preoccupazioni sui Tassi di Interesse
Le preoccupazioni riguardo all'andamento dei tassi di interesse hanno generato pressioni di vendita, in seguito al rapporto mensile sui posti di lavoro, che ha superato le aspettative venerdì scorso. Queste preoccupazioni hanno contribuito a un aumento dei rendimenti obbligazionari, con il rendimento del benchmark dei titoli a dieci anni che ha raggiunto i livelli più alti in oltre un anno.
Nei prossimi giorni, i rapporti sull'inflazione dei prezzi al consumo e alla produzione potrebbero fornire ulteriori indicazioni sulle prospettive dei tassi. Anche i rapporti sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, le vendite al dettaglio e la produzione industriale attireranno l'attenzione nel corso della settimana.
Inizio della Stagione degli Utili
La stagione degli utili inizia a prendere slancio questa settimana, con i colossi finanziari come Citigroup (C), Goldman Sachs (GS), JPMorgan (JPM) e Wells Fargo (WFC) pronti a riportare i loro risultati trimestrali. Questo evento potrebbe influenzare ulteriormente il sentiment del mercato.
Inoltre, l'andamento positivo del Dow riflette in parte un forte guadagno di UnitedHealth (UNH), dopo che il governo degli Stati Uniti ha proposto un aumento medio del 4,3% delle tariffe di rimborso per i piani Medicare Advantage nel 2026.
Notizie Settoriali
Le azioni delle compagnie aeree hanno vissuto un forte ritracciamento dopo aver resistito al trend negativo venerdì, con l'indice NYSE Arca Airline che è sceso del 2,9%. L'indice si sta ritirando dai suoi migliori livelli di chiusura degli ultimi due mesi.
Una debolezza sostanziale è visibile anche tra le azioni dell'hardware informatico, come dimostrato dal calo del 2,8% dell'indice NYSE Arca Computer Hardware. I settori dell'oro, delle utilities e dei semiconduttori stanno mostrando debolezza, mentre i produttori di petrolio, dell'acciaio e del gas naturale stanno registrando performance positive.
Situazione nei Mercati Esteri
Nei mercati esteri, le borse nella regione Asia-Pacifico si sono mosse principalmente al ribasso lunedì, con i mercati giapponesi chiusi per una festività. L'indice Shanghai Composite della Cina è sceso dello 0,3%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong ha subito un ribasso dell'1,0%.
Anche i principali mercati europei hanno mostrato un trend negativo nella giornata. L'indice FTSE 100 del Regno Unito è in calo dello 0,2%, mentre l'indice CAC 40 francese e l'indice DAX tedesco sono entrambi diminuiti dello 0,3%.
Analisi del Mercato Obbligazionario
Nel mercato obbligazionario, i treasury stanno mostrando una continua debolezza dopo il forte calo visto venerdì scorso. Di conseguenza, il rendimento del benchmark dei titoli a dieci anni, che si muove in direzione opposta al suo prezzo, è aumentato di 2,7 punti base, raggiungendo il 4,801%.
Per commenti e feedback contattare: editorial@rttnews.com