🔴 **"Mercati Statunitensi in Ribasso: Settore Tecnologico Sotto Pressione per Nuove Minacce"**

Giorno: 27 gennaio 2025 | Ora: 22:27
Chiusura dei Mercati Statunitensi: Settore Tecnologico in Calo
Le borse statunitensi hanno chiuso per lo più in ribasso lunedì, con il settore tecnologico che ha registrato perdite più accentuate, a causa di una pressione di vendita costante durante l'intera sessione di trading.
Andamento dei Principali Indici
Tra i principali indici, il Dow ha chiuso in rialzo di 289.33 punti, o 0.65 percento, a 44,713.58. Lo S&P 500 ha chiuso in calo di 88.96 punti, o 1.46 percento, a 6,012.28, mentre il Nasdaq ha chiuso con una perdita di 612.47 punti, o 3.07 percento, a 19,341.83.
Preoccupazioni per il Settore Tecnologico
I titoli tecnologici sono crollati a causa delle preoccupazioni legate agli utili, dopo l'emergere della startup cinese a basso costo DeepSeek come un potente modello di intelligenza artificiale. L'AI Assistant di DeepSeek ha superato ChatGPT nell'App Store di Apple, suscitando timori che i leader americani nell'IA possano perdere la loro predominanza.
L'ascesa di DeepSeek ha sollevato dubbi sulla massiccia spesa in capitale per l'IA da parte della Silicon Valley e sulla sostenibilità del vantaggio tecnico degli Stati Uniti nell'intelligenza artificiale. "Potenzialmente, questa tecnologia potrebbe essere un cambiamento radicale, e ci si stanno ponendo domande sui grandi investimenti che i tradizionali attori tecnologici, i cosiddetti Magnifici 7, stanno effettuando nello sviluppo dell'IA," ha dichiarato ING.
Performance delle Azioni
Le azioni di Nvidia sono crollate di quasi il 17 percento. Micron è scesa dell'11.7 percento, AMD ha chiuso in ribasso del 6.4 percento, e Cisco ha chiuso a -5 percento. Anche Alphabet, Intel, Tesla e Microsoft hanno chiuso significativamente in calo.
D'altra parte, Pepsico, Apple, Amgen, Costco, Meta Platforms, Microchip, AstraZeneca, Starbucks, PayPal e Texas Instruments hanno chiuso con guadagni da moderati a significativi.
Prospettive sulla Politica Monetaria
Le preoccupazioni sulle prospettive per i tassi d'interesse hanno pesato anche su Wall Street in vista della riunione di politica monetaria della Federal Reserve. La Fed è ampiamente attesa per lasciare i tassi d'interesse invariati, ma i trader potrebbero prestare particolare attenzione alla dichiarazione accompagnatoria per indizi sulle prospettive future.
I recenti dati economici hanno sollevato preoccupazioni sulla possibilità che la Fed mantenga i tassi fermi per un periodo prolungato, ma molti economisti si aspettano ancora che la banca centrale riprenda a tagliare i tassi nella prima metà dell'anno. Il FedWatch Tool del CME Group indica attualmente una probabilità del 78.0 percento che i tassi saranno ridotti di almeno un quarto di punto dopo la riunione di giugno della Fed.
Vendite di Nuove Abitazioni negli Stati Uniti
Sul fronte economico, le vendite di nuove abitazioni negli Stati Uniti sono aumentate molto più del previsto nel mese di dicembre, secondo un rapporto rilasciato dal Dipartimento del Commercio. Il rapporto ha indicato che le vendite di nuove abitazioni sono aumentate del 3.6 percento a un tasso annuale di 698,000 a dicembre, dopo un aumento del 9.6 percento a un tasso rivisto verso l'alto di 674,000 a novembre.
Gli economisti si aspettavano che le vendite di nuove abitazioni salissero dello 0.9 percento a un tasso annuale di 670,000 rispetto ai 664,000 originariamente riportati per il mese precedente.
Mercati Asiatici e Europei in Calo
Negli scambi esteri, le azioni asiatiche hanno chiuso prevalentemente in ribasso lunedì, poiché gli investitori hanno reagito a dati cinesi deboli e attendevano decisioni sui tassi d'interesse dalla Federal Reserve degli Stati Uniti e dalla Banca Centrale Europea questa settimana per indicazioni direzionali.
Le azioni europee hanno chiuso per lo più deboli, con il settore tecnologico che ha visto una vendita massiccia. Il clima è rimasto cauto in vista delle decisioni sui tassi d'interesse da parte della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea.
Per commenti e feedback contattare: editorial@rttnews.com