Mercati in tensione tra deficit USA, tagli fiscali.

Giovedì i mercati hanno mostrato segni di debolezza, influenzati dalla proposta di legge fiscale repubblicana che prevede tagli alle tasse e aumenti della spesa militare, sollevando preoccupazioni sul deficit federale che, secondo il Congresso, potrebbe aggravarsi fino a 4.000 miliardi di dollari.

Questo clima d’incertezza, accentuato anche dal recente declassamento del rating statunitense, ha spinto al rialzo i rendimenti dei titoli del Tesoro, penalizzando il mercato azionario, in particolare i settori utility, salute, energia e solare, quest’ultimo colpito dalla cancellazione degli incentivi alle rinnovabili.

Il dollaro ha continuato a indebolirsi, complice la crescente inquietudine per la situazione fiscale degli USA e la stasi nei negoziati commerciali, mentre segnali di distensione sono emersi da un colloquio tra alti funzionari di Washington e Pechino. La politica monetaria cinese ha visto la Banca Popolare immettere 500 miliardi di yuan nel sistema bancario, pur riducendo l’ammontare rispetto al mese precedente, optando per strumenti più flessibili a breve termine.

In questo scenario di incertezza economica e tensioni geopolitiche – inclusi possibili sviluppi bellici tra Israele e Iran e l’impasse Russia-Ucraina – l’oro si è mantenuto stabile attorno ai 3.300 dollari, rafforzato dal suo ruolo di bene rifugio e dal calo del dollaro.


Il presidente Trump firmerà un'ordinanza per promuovere l'energia nucleare negli USA, semplificando le approvazioni di nuovi reattori e rafforzando la catena di approvvigionamento. Dopo l'annuncio, il settore nucleare ha visto un aumento delle azioni. In Cina, la crescita prosegue con l'approvazione di nuovi reattori e progressi nella fusione nucleare. L'ordinanza include una dichiarazione di emergenza per ridurre la dipendenza da Russia e Cina.

Donald Trump ha criticato frequentemente Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, suggerendo anche di volerlo licenziare. Tuttavia, una recente sentenza della Corte Suprema stabilisce che i membri della Federal Reserve godono di protezione speciale, rendendo difficile un licenziamento. La Corte ha chiarito che le questioni riguardanti la Fed sono uniche e non paragonabili ad altre agenzie. Sebbene Trump possa licenziare altri funzionari, la sentenza indica che un'azione contro Powell incontrerebbe forte opposizione legale, evidenziando le complesse dinamiche tra potere presidenziale e autonomia delle agenzie.

Kraken consentirà ai clienti non statunitensi di scambiare azioni come Apple e Tesla in forma di token tramite la sua piattaforma. Questi token, chiamati "xStocks", opereranno 24/7 e saranno basati sulla blockchain di Solana. Nonostante le opportunità, Kraken affronta sfide normative simili a Binance. Il futuro della tokenizzazione sembra promettente, sostenuto da attori finanziari come BlackRock.

Il 23 maggio, Anthropic ha lanciato Claude 4, un modello AI capace di operare autonomamente per sette ore, con due versioni: Claude Opus 4, definito il miglior modello di codifica, e Claude Sonnet 4. Questi modelli possono gestire compiti complessi e migliorare nel tempo. Tuttavia, esperti avvertono che l'adozione dell'AI potrebbe portare a disoccupazione, con il 41% dei datori di lavoro che prevede riduzioni di personale. Anthropic mira a sviluppare AI più responsabili, guadagnando terreno su OpenAI.

Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico sopra i 111.000 dollari, toccando un picco di 111.886,41 dollari. Questo aumento è sostenuto da investimenti istituzionali e dalla crescente adozione aziendale. Fattori come il miglioramento delle tensioni commerciali e un rating sovrano in calo hanno reso le criptovalute più attraenti. Il forte interesse istituzionale e le politiche favorevoli in USA contribuiscono alla crescita, con le aziende che hanno aumentato la loro detenzione di Bitcoin del 31% quest'anno.
Performance di Tesla e incontri politici
- Incremento azionario: Tesla ha guadagnato il +1,89% con 33 miliardi di dollari di volume di scambi.
- Incontro politico: Elon Musk ha incontrato i repubblicani della Commissione per l'energia e il commercio della Camera USA.
- Tema discusso: Le esigenze energetiche dell’intelligenza artificiale.
- Dichiarazione ufficiale: Brett Guthrie ha affermato che il tema riguarda la sicurezza nazionale e necessita di cooperazione bipartisan.

Iniziative di Nvidia
- Incremento azionario: +0,78%, con volume di scambi di 24,9 miliardi di dollari.
- Tecnologia utilizzata: Combinazione di modelli linguistici visivi e LLM (large language models).
- Obiettivo: Analisi e riassunto in tempo reale dei contenuti video per le aziende.
Novità tecnologica: Lancio dell’AI Blueprint, un tool per ricerca e sintesi video.

Indagini su Google
- Incremento azionario: +1,37%, con volume di scambi di 13 miliardi di dollari.
- Inchiesta DOJ: Il Dipartimento di Giustizia USA indaga su un accordo con una società di chatbot.
- Motivo dell’indagine: Possibile tentativo di eludere controlli antitrust e revisioni governative formali.

Previsioni per Palantir
- Crescita azionaria: +1,42%, con volume di scambi di 9,348 miliardi di dollari.
- Previsioni AI: Modelli predittivi stimano un prezzo tra 140 e 155 dollari entro il 1° giugno.
- Fattore chiave: Crescente fiducia degli investitori nello sviluppo IA.
- Rischi: Possibile sopravvalutazione del titolo.

Problemi per UnitedHealth
- Calata azionaria: -2,08%, con volume di scambi di 8,083 miliardi di dollari.
- Motivo: Espansione degli audit governativi su richieste di rimborso.
- Contesto: Ulteriore pressione per taglio prezzi farmaci e indagini in corso.

Andamento di Snowflake e IONQ
- Snowflake:
- Salita del +13,43%, con 5,203 miliardi di dollari di scambi.
- Causa: Risultati finanziari superiori alle attese.

- IONQ
- Crescita del +36,52%, con 4,546 miliardi di dollari di volume.
- Motivo: Nuova tecnologia D-Wave per applicazioni pratiche nel calcolo quantistico.
