🌍 "Mercati in Movimento: Tra Rialzi Europei e Incertezze Americane"

Giorno: 2025-07-10 | Ora : 18:06:47 Giovedì 10 luglio, i futures statunitensi hanno mostrato un leggero calo, mentre i mercati europei e asiatici sono saliti, con l'indice Stoxx 600 in crescita per il quarto giorno. Trump ha annunciato nuove tariffe, incluso un 50% su prodotti brasiliani. L'UE cerca un accordo commerciale con gli USA, contribuendo a un aumento delle azioni automobilistiche europee. Il dollaro è debole, mentre il Bitcoin si mantiene stabile vicino ai massimi storici.
Andamento dei mercati finanziari
Giovedì 10 luglio, i futures sulle azioni statunitensi hanno registrato un leggero calo, influenzati dall'incertezza delle politiche commerciali del governo Trump. Tuttavia, i mercati europei e asiatici sono generalmente saliti, con l'indice europeo Stoxx 600 che è aumentato dello 0,6%, segnando il quarto giorno consecutivo di guadagni, il periodo più lungo di crescita in oltre un mese.
Reazione del mercato alle politiche tariffarie
Nonostante le recenti notizie sui dazi imposti a specifici paesi e materie prime, i mercati azionari statunitensi hanno continuato a rimanere forti, toccando nuovi massimi storici. Marija Veitmane, stratega di State Street Global Markets, ha affermato che la sensibilità del mercato ai dazi è diminuita, con i profitti aziendali, in particolare nel settore IT, che continuano a essere il principale motore di crescita.
Annuncio di nuove tariffe da parte di Trump
Il 9 luglio, Trump ha annunciato l'imposizione di alte tariffe su otto prodotti provenienti da vari paesi, tra cui il Brasile, con un'aliquota del 50% sui prodotti brasiliani. Questo ha portato a un significativo calo del real brasiliano. Inoltre, Trump ha confermato che a partire dal mese prossimo, gli Stati Uniti imporranno tariffe del 50% sulle importazioni di rame.
Prospettive di accordo commerciale tra UE e USA
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha dichiarato che l'UE sta lavorando intensamente per raggiungere un accordo commerciale a tariffe ridotte con gli Stati Uniti. I recenti sviluppi nei negoziati hanno portato a un aumento dei prezzi delle azioni di alcuni produttori automobilistici europei, con Mercedes-Benz e Porsche che hanno visto un rialzo significativo.
Andamento del dollaro e reazioni del mercato
Dopo un rimbalzo, i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono nuovamente scesi, con il rendimento del decennale che è aumentato leggermente. Il dollaro ha mostrato segni di debolezza, in particolare contro l'euro. Carol Kong, strategist di Commonwealth Bank of Australia, ha indicato che la narrativa di "vendere dollari" potrebbe continuare a pesare sul mercato valutario, a meno che il governo Trump non adotti posizioni più convenzionali.
Situazione nel mercato delle criptovalute
Nel settore delle criptovalute, il Bitcoin ha mantenuto una posizione stabile vicino ai suoi massimi storici, scambiandosi a 111.200 dollari, mentre l'Ethereum è aumentato dell'1,8%, raggiungendo i 2.790 dollari.