💾 "Mercati in Movimento: Analisi delle Novità Finanziarie della Settimana"

Giorno: 26 gennaio 2025 | Ora: 06:17
Analisi del Mercato Finanziario della Settimana Passata
La scorsa settimana il mercato internazionale ha vissuto eventi significativi, come l'insediamento di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti e l'aumento dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Giapponese. Vediamo in dettaglio l'andamento dei mercati e le aspettative per la settimana in corso.
Andamento dei Mercati Azionari
Negli Stati Uniti, i mercati azionari hanno registrato un aumento generale, con il Dow Jones che ha guadagnato il 2.15%, il Nasdaq il 1.65% e l'S&P 500 l'1.74%. In Europa, invece, i principali indici hanno mostrato risultati misti: il FTSE 100 britannico ha perso lo 0.03%, mentre il DAX 30 tedesco e il CAC 40 francese hanno guadagnato rispettivamente il 2.35% e il 2.83%.
Focus sulla Settimana in Corso
La settimana in corso si preannuncia ricca di eventi, con le riunioni della Federal Reserve, della Banca Centrale Europea e della Banca Centrale Canadese. Gli investitori si concentreranno su vari dati economici statunitensi, tra cui il PIL e l'inflazione delle spese per consumi personali (PCE), e seguiranno le dichiarazioni di Trump riguardo ai dazi. La stagione delle trimestrali è appena iniziata e aziende di spicco come Apple pubblicheranno i loro risultati.
Previsioni sulla Federal Reserve
Con l'insediamento di Trump, gli investitori si aspettano che la Federal Reserve mantenga una posizione cauta. In attesa della decisione sui tassi prevista per il 29 gennaio, ci si aspetta che la Fed non apporti modifiche immediate, considerando la resilienza dell'economia statunitense. Le previsioni indicano un possibile abbassamento dei tassi più avanti, con la prima riduzione stimata per giugno.
Prezzi delle Materie Prime: Petrolio e Oro
Il prezzo del petrolio ha subito un calo, il primo in cinque settimane, a causa delle pressioni di Trump sui principali produttori di petrolio affinché aumentino la produzione. Il contratto WTI ha registrato un calo del 3.53%, mentre il Brent è sceso del 2.83%. D'altro canto, il prezzo dell'oro ha continuato a salire, raggiungendo un aumento del 1.20% grazie a un dollaro più debole, complici le incertezze legate a politiche fiscali e commerciali.
Attese per la Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea si prepara per la sua prima riunione dell'anno, con aspettative di un abbassamento dei tassi di interesse di 25 punti base. La presidente Christine Lagarde potrebbe fornire indicazioni sulla futura direzione della politica monetaria. Gli analisti osservano anche i dati sul PIL della Germania e della Francia, previsti per il 30 gennaio, come indicatori chiave per la salute economica della zona euro.
Conclusioni e Aspettative Future
La settimana in corso si preannuncia cruciale per i mercati, con le decisioni delle banche centrali e i risultati delle aziende che potrebbero influenzare le tendenze future. Gli investitori dovranno rimanere vigili e pronti a reagire a dati e dichiarazioni che potrebbero muovere i mercati in direzioni inaspettate.