🌍 **"Mercati in Flessione e Tensioni Politiche: Tesla Sotto Pressione, Trump Minaccia Nuove Tasse"**

Giorno: 2025-07-07 | Ora: 17:58:08 Il 7 luglio, i principali indici azionari americani hanno registrato flessioni, con Tesla in calo del 7% dopo l'annuncio di Musk su un nuovo partito politico. Trump minaccia nuove tariffe sui membri del BRICS. Investitori Tesla sono frustrati per il coinvolgimento politico di Musk. Samsung prevede un calo dei profitti, mentre le aziende non redditizie mostrano un aumento significativo. Google avvia test clinici per un farmaco anti-cancro.
Andamento dei Mercati Finanziari
Il 7 luglio, i tre principali indici azionari americani hanno registrato una flessione collettiva: il Dow Jones ha perso lo 0,70%, il Nasdaq ha subito un calo dello 0,66%, e lo Standard & Poor's 500 ha chiuso con un ribasso dello 0,58%. In particolare, il titolo di Tesla ha visto un crollo superiore al 7% dopo l'annuncio di Elon Musk riguardo alla creazione di un nuovo partito politico chiamato "Partito Americano".
Minacce di Nuove Tasse da Trump
Il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre nuove tariffe sui paesi membri del BRICS, con il Ministero degli Esteri cinese che ha risposto affermando che il protezionismo non porta a nessuna soluzione. Durante un'intervista, Trump ha dichiarato che il governo americano pubblicherà comunicazioni riguardanti le tariffe a partire dal 7 luglio, con l'intenzione di implementare da agosto tariffe fino al 70% su alcuni beni.
Reazioni al Nuovo Partito di Musk
Trump ha descritto come "ridicolo" l'annuncio di Musk riguardo alla creazione del "Partito Americano", suggerendo che il miliardario potrebbe trovare divertente l'iniziativa, ma non la considera seria. Nel frattempo, il mercato delle IPO negli Stati Uniti ha mostrato segni di ripresa, con un aumento del 77% rispetto all'anno precedente, anche se gli analisti avvertono che i buoni risultati iniziali non garantiscono performance future.
Preoccupazioni per il Debito Statale
Il noto analista di Wall Street, Michael Hartnett, ha descritto la situazione economica attuale come una potenziale bolla, avvertendo che il governo degli Stati Uniti potrebbe accumulare un debito superiore a 50 trilioni di dollari nei prossimi sette anni. Secondo Hartnett, l'impossibilità di ridurre la spesa pubblica e il debito porta a una dipendenza da misure fiscali drastiche.
Investitori di Tesla Sotto Pressione
Molti investitori di Tesla esprimono frustrazione per il continuo coinvolgimento di Musk nella politica, desiderando che si concentri maggiormente sulla produzione automobilistica. Dan Ives, analista di Wedbush, ha avvertito che gli investitori sono stanchi di questa situazione, che influisce negativamente sulla fiducia nel titolo.
Innovazioni Tecnologiche di Google
Isomorphic Labs, una consociata di Google, sta per avviare i suoi primi test clinici su un farmaco progettato con l'intelligenza artificiale per combattere il cancro. Colin Murdoch ha annunciato che la società sta reclutando partecipanti per questa fase cruciale dello sviluppo.
TikTok e Le Relazioni con la Cina
Trump ha affermato che gli Stati Uniti stanno discutendo con la Cina riguardo a una potenziale acquisizione di TikTok, suggerendo che un accordo potrebbe essere vicino ma richiederà l'approvazione da parte cinese. Il Ministero degli Esteri cinese ha ribadito la sua posizione riguardo a questa questione, sottolineando che è già stata espressa in precedenti comunicazioni.
Risultati del Settore dei Chip
Samsung Electronics prevede un significativo calo dei profitti nel secondo trimestre, con una diminuzione del 39% a causa di ritardi nella fornitura di chip avanzati all'azienda Nvidia. Le stime indicano che il profitto operativo di Samsung per il periodo aprile-giugno sarà il più basso degli ultimi sei trimestri.
Performance delle Aziende Non Redditizie
Nel primo semestre dell'anno, le azioni di aziende non redditizie hanno registrato un aumento notevole, con 858 società dell'indice Russell 3000 che hanno visto un incremento medio del 36%, superando i risultati delle aziende profittevoli. Questo trend suggerisce che il mercato azionario stia dando priorità a società con potenziale di crescita piuttosto che a quelle con profitti immediati.