Mercati in Calo in Attesa dei Conti Nvidia
Martedì i mercati hanno registrato un nuovo calo, con l’S&P 500 sceso pericolosamente vicino alla media mobile a 100 giorni. Cloudflare, il provider di sicurezza che gestisce un quinto del traffico Internet globale, era in ribasso nella mattinata, in una sessione segnata da disservizi che hanno colpito ChatGPT, X, NJ Transit e altri siti prima del ripristino.

Bitcoin è sceso sotto quota 90.000 dollari, ma il successivo rimbalzo ha evitato ulteriori perdite diffuse nel comparto delle criptovalute.
L’indice Philly Semiconductor ha ceduto il 2,3%, entrando in territorio di correzione, con 28 titoli su 35 in calo in vista del report di Nvidia atteso per mercoledì. Microsoft e Amazon hanno guidato i ribassi tra i titoli della “Mag 7” dopo un declassamento da parte di Rothschild & Co Redburn.
I dati ADP hanno rilevato un calo netto dell’occupazione su base settimanale, mentre gli investitori attendono il dato ufficiale sulla disoccupazione previsto per giovedì, che dovrebbe salire al 4,3%, il livello più alto degli ultimi quattro anni.
La Camera ha votato quasi all’unanimità per rendere pubblici i file Epstein. La mozione è stata inviata al Senato, approvata all’unanimità e con ogni probabilità arriverà sulla scrivania del Presidente in serata, mentre Trump riceveva nello Studio Ovale il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, annunciando un possibile afflusso di 21 trilioni di dollari di investimenti negli Stati Uniti.
L’incontro ha però avuto un momento di tensione quando un giornalista di ABC ha posto una domanda sull’omicidio del reporter statunitense Jamal Khashoggi.
Le borse globali sono scese prima della pubblicazione dei risultati di Nvidia, considerati un test cruciale per la stabilità dei mercati, dopo un’ondata di vendite che ha cancellato circa 1.6 trilioni di dollari dalle azioni mondiali. In Asia gli indici hanno perso lo 0,3%, segnando il quarto giorno consecutivo di ribassi. I future sull’S&P 500 sono scesi dello 0,2% e quelli sul Nasdaq 100 dello 0,3%, con segnali negativi anche per l’apertura europea. Martedì la capitalizzazione totale del Bloomberg World Exchange Market Capitalization Index è scesa a 144,7 trilioni di dollari. Bitcoin è calato verso quota 90.000 dollari.

Valutazioni Alte e Timori su AI Alimentano la Correzione
I mercati azionari globali si muovono sui minimi dell’ultimo mese, mentre cresce lo scetticismo sulla sostenibilità delle valutazioni e sui reali ritorni degli ingenti investimenti nell’intelligenza artificiale. L’attenzione è ora concentrata su Nvidia, i cui risultati influenzeranno il sentiment al centro del boom dell’AI e potranno determinare la direzione dei mercati dopo il rally iniziato ad aprile. Gli investitori restano prudenti a causa di valutazioni elevate, incertezze su lavoro e tassi USA e utili già consolidati a fine anno.

S&P 500 in Ribasso per il Quarto Giorno Consecutivo
L’S&P 500 ha registrato la quarta seduta negativa di fila, la serie più lunga da fine agosto, con un calo mensile superiore al 3%. La volatilità è tornata a salire: il VIX ha superato quota 24, oltre il livello critico di 20. Secondo Bob Diamond, ex CEO di Barclays e ora alla guida di Atlas Merchant Capital, il recente tumulto rappresenta una “correzione salutare” e non segnala l’inizio di un mercato ribassista. Anche Davide Serra di Algebris Investments ha avvertito del rischio di una “correzione significativa” dei titoli legati all’AI.

Pressioni Anche sul Credito e Attese sui Tassi della Fed
Il nervosismo si sta diffondendo anche nei mercati del credito, con premi al rischio ai massimi delle ultime settimane, sia per le obbligazioni investment-grade sia per i bond high-yield. Gli investitori seguono con attenzione le prospettive sui tassi della Federal Reserve: la probabilità di un taglio a dicembre è ora sotto il 50%. Alcuni membri della Fed hanno invitato alla prudenza citando timori inflazionistici, mentre il governatore Christopher Waller continua a sostenere la necessità di tagliare i tassi. I Treasury sono rimasti sostanzialmente stabili, con il decennale al 4,12%.

Focus su Giappone, Energia, Oro e Dollaro
In Giappone i titoli di Stato hanno ridotto parte delle perdite dopo l’asta dei bond a 20 anni, segnale di cautela per l’aumento dell’offerta previsto con il nuovo pacchetto economico della premier Sanae Takaichi. Il petrolio è sceso a causa dell’aumento delle scorte USA, nonostante i timori legati alle sanzioni occidentali contro la Russia. L’oro è rimasto stabile, mentre il dollaro si è mantenuto invariato; secondo GIC e Franklin Templeton, i dubbi sul ruolo dominante del dollaro sono eccessivi.

Nvidia: Dimensioni Colossali e Attese Elevate
Nvidia ha raggiunto una capitalizzazione superiore alla somma dei settori energia, materiali e immobiliare messi insieme, e talvolta supera anche il totale includendo i servizi pubblici. L’azienda vale inoltre più dell’intero settore industriale, secondo Ryan Grabinski di Strategas. L’esito della trimestrale potrebbe propagarsi attraverso i mercati statunitensi e internazionali. Nonostante le aspettative sull’AI si siano raffreddate nelle ultime settimane, il rapporto di Nvidia potrebbe riportare ottimismo. Tuttavia, le aspettative restano estremamente elevate.
