MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 **"Mercati Finanziari in Turbolenza: Rischi Commerciali e Tendenze da Monitorare"**

🔴
**"Mercati Finanziari in Turbolenza: Rischi Commerciali e Tendenze da Monitorare"**

Giorno: 03 febbraio 2025 | Ora: 14:40:16

Analisi dei Mercati Finanziari: Rischi e Tendenze Attuali

In seguito al ribasso osservato nella sessione precedente, è probabile che i mercati azionari vedano un ulteriore indebolimento nelle contrattazioni iniziali di lunedì. I futures sugli indici principali stanno attualmente segnalando un'apertura decisamente negativa, con i futures dell'S&P 500 in calo dell'1,6%.

Preoccupazioni per una Guerra Commerciale Globale

Le preoccupazioni riguardanti una potenziale guerra commerciale globale pesano su Wall Street, dopo che il Presidente Donald Trump ha ufficialmente imposto una tassa del 25% sulle importazioni da Canada e Messico, e una tassa del 10% sulle importazioni dalla Cina. Una dichiarazione della Casa Bianca ha affermato che Trump sta prendendo "misure audaci per ritenere Canada, Messico e Cina responsabili delle loro promesse di fermare l'immigrazione illegale e di bloccare il flusso di fentanil e altre droghe nel nostro paese."

Reazioni Internazionali e Conseguenze per il Mercato

Trump ha anche minacciato possibili tariffe contro il Regno Unito e l'Unione Europea, segnando un'importante escalation. Canada e Messico hanno ordinato tariffe ritorsive sui beni americani, mentre la Cina ha promesso contromisure. Anche l'Unione Europea ha avvertito di una ferma rappresaglia se verranno colpiti.

Gli investitori temono che una guerra commerciale possa colpire gli utili delle grandi aziende e compromettere la crescita globale. Le tariffe potrebbero anche portare a rinnovate paure di inflazione, costringendo la Federal Reserve a mantenere i tassi d'interesse fermi per un periodo più lungo.

Attenzione ai Dati Economici in Arrivo

Subito dopo l'inizio delle contrattazioni, l'Istituto per la Gestione della Fornitura è programmato per rilasciare il suo rapporto sull'attività manifatturiera nel mese di gennaio. Si prevede che il PMI manifatturiero dell'ISM salga a 49,8 a gennaio, rispetto al 49,3 di dicembre, ma un valore inferiore a 50 indicherebbe comunque una contrazione.

Il Dipartimento del Commercio è inoltre atteso per rilasciare il suo rapporto sulla spesa per costruzioni nel mese di dicembre, con una previsione di aumento dello 0,2% dopo che il dato di novembre era rimasto invariato.

Andamento dei Mercati Azionari e Tendenze Globali

Dopo aver mostrato un forte movimento al rialzo all'inizio della sessione, le azioni hanno subito pressioni nel corso della giornata di contrattazione di venerdì. I principali indici hanno ritirato significativamente i loro guadagni iniziali, chiudendo in territorio negativo. Il Dow è sceso di 337,47 punti, o 0,8%, a 44.544,66; l'S&P 500 è calato di 30,64 punti, o 0,5%, a 6.040,53; e il Nasdaq è diminuito di 54,31 punti, o 0,3%, a 19.627,44.

Per la settimana, il Dow ha registrato un aumento dello 0,3%, ma l'S&P 500 è sceso dell'1,0% e il Nasdaq ha subito una flessione dell'1,6%.

Mercati Esteri e Andamenti delle Materie Prime

Nei trading esteri, i mercati azionari della regione Asia-Pacifico si sono mossi principalmente al ribasso durante le contrattazioni di lunedì. L'indice Nikkei 225 del Giappone è crollato del 2,7%, mentre l'indice S&P/ASX 200 dell'Australia è sceso dell'1,8%.

I principali mercati europei hanno mostrato movimenti notevoli al ribasso. L'indice DAX tedesco è in calo dell'1,6%, l'indice CAC 40 francese è sceso dell'1,4% e l'indice FTSE 100 del Regno Unito è diminuito dell'1,3%.

Nel trading delle materie prime, i futures sul petrolio greggio sono saliti di $1,47 a $74 al barile, dopo un calo di $0,20 a $72,53 al barile venerdì scorso. Nel frattempo, dopo un calo di $10,20 a $2.835 l'oncia nella sessione precedente, i futures dell'oro sono aumentati di $16,70 a $2.851,70 l'oncia.

Andamenti delle Valute

Sul fronte valutario, il dollaro statunitense viene scambiato a 154,74 yen rispetto ai 155,19 yen chiusi venerdì a New York. Contro l'euro, il dollaro è scambiato a $1,0266 rispetto a $1,0362 di venerdì scorso.

Per commenti e feedback contattare: editorial@rttnews.com

Conclusione

In conclusione, i mercati finanziari stanno affrontando un periodo di incertezze a causa delle tensioni commerciali e delle reazioni internazionali. I prossimi dati economici saranno cruciali per capire se ci saranno ulteriori ripercussioni sui mercati e sull'economia globale.