MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Mercati Finanziari in Ripresa: Ottimismo e Crescita dei Principali Indici"

🔴
"Mercati Finanziari in Ripresa: Ottimismo e Crescita dei Principali Indici"

Giorno: 04 febbraio 2025 | Ora: 16:40

Andamento dei Mercati Finanziari: Ripresa e Ottimismo

In seguito a una vendita iniziale, i mercati azionari hanno recuperato terreno, chiudendo la sessione precedente in calo, ma tornando a salire durante il trading di martedì. I principali indici hanno registrato un aumento, con il Nasdaq, ricco di tecnologia, che guida il rialzo.

Performance dei Principali Indici

Attualmente, il Nasdaq è vicino ai massimi della sessione, in crescita di 239.09 punti, pari all'1.2%, a 19,631.05. Anche l'S&P 500 è in rialzo, con un aumento di 37.52 punti o 0.6%, raggiungendo 6,032.09. Il Dow, sebbene con un guadagno più modesto, segna un incremento di 73.09 punti, pari allo 0.2%, a 44,495.00.

Fattori di Ottimismo sul Mercato

La forza di Wall Street potrebbe riflettere, in parte, il calo delle preoccupazioni riguardo a una guerra commerciale globale, dopo che il Presidente Donald Trump ha accettato di sospendere per un mese i dazi del 25% sulle importazioni da Messico e Canada. Inoltre, un rapporto del Dipartimento del Lavoro ha mostrato che le offerte di lavoro negli Stati Uniti sono diminuite più del previsto nel mese di dicembre, scendendo a 7.6 milioni, dopo aver raggiunto un massimo rivisto di 8.2 milioni a novembre.

Impatto dei Dazi Cinesi

Nel frattempo, i trader hanno in gran parte ignorato la notizia che la Cina ha imposto dazi ritorsivi sulle importazioni statunitensi, in risposta a un dazio del 10% sui beni cinesi. Il Ministero delle Finanze cinese ha annunciato un dazio del 15% sulle importazioni di carbone e gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti, insieme a un dazio del 10% su petrolio greggio, attrezzature agricole e automobili a partire dal 10 febbraio.

Notizie Settoriali

Le azioni delle società petrolifere sono aumentate notevolmente, nonostante un modesto calo del prezzo del petrolio, con l'indice NYSE Arca Oil che è salito del 2.8%. Anche il settore dell'hardware informatico ha mostrato una notevole forza, come dimostrato dal guadagno dell'1.8% dell'indice NYSE Arca Computer Hardware. Tuttavia, il settore farmaceutico ha registrato un significativo ribasso, con le azioni di Merck (MRK) in calo dell'11.0% dopo aver fornito previsioni deludenti per l'intero anno.

Mercati Internazionali

Negli scambi esteri, i mercati azionari della regione Asia-Pacifico hanno mostrato un andamento per lo più positivo. L'indice Nikkei 225 del Giappone è avanzato dello 0.7%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong ha avuto un'impennata del 2.8%. In Europa, i principali mercati hanno registrato performance miste: l'indice FTSE 100 del Regno Unito è sceso dello 0.3%, mentre il DAX tedesco è aumentato dello 0.3% e il CAC 40 francese dello 0.7%.

Mercato dei Titoli

Nel mercato obbligazionario, i titoli di Stato hanno mostrato un modesto aumento dopo un'iniziale debolezza, con il rendimento del benchmark a dieci anni, che si muove in direzione opposta al suo prezzo, in calo di 1.4 punti base al 4.531%.

Per commenti e feedback, contattare: editorial@rttnews.com