MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Mercati Finanziari in Movimento: Analisi Settimanale tra Dati Misti e Nuovi Massimi per l'Oro"

💾
"Mercati Finanziari in Movimento: Analisi Settimanale tra Dati Misti e Nuovi Massimi per l'Oro"

Giorno: 09 febbraio 2025 | Ora: 04:02

Analisi Settimanale dei Mercati Finanziari

Dal 3 al 7 febbraio, i mercati statunitensi hanno registrato dati misti sul mercato del lavoro, influenzando i rendimenti dei titoli del Tesoro e il valore del dollaro. Questo ha portato a una pressione sulle azioni, mentre la domanda di beni rifugio ha spinto il prezzo dell'oro a un nuovo massimo storico.

Andamento delle Borse Statunitensi

Negli Stati Uniti, i tre principali indici azionari hanno mostrato una performance negativa, con il Dow Jones in calo dello 0,54%, lo S&P 500 in riduzione dello 0,24% e il Nasdaq che ha perso lo 0,53%. I risultati finanziari di Google e Amazon hanno contribuito a questo ribasso, con Amazon che ha deluso le aspettative per le previsioni di ricavi nel primo trimestre del 2025, registrando un calo del 3,59%, mentre Google ha visto un calo del 9,16% a causa di previsioni di spesa in capitale superiori alle attese.

Performance dei Mercati Europei

In Europa, la maggior parte dei principali indici ha registrato un incremento. L'indice STOXX 600 europeo e il DAX 30 tedesco hanno raggiunto nuovi massimi storici, con il primo che ha guadagnato lo 0,6% nella settimana, il miglior risultato degli ultimi dieci anni. Anche il CAC 40 francese e il FTSE 100 britannico hanno mostrato un lieve aumento, rispettivamente dello 0,29% e dello 0,31%, grazie alla decisione della Banca d'Inghilterra di abbassare i tassi d'interesse.

Andamento dei Mercati Asiatici

Nel mercato asiatico, l'indice Nikkei 225 ha registrato un calo dell'1,98%. Al contrario, il Kospi sudcoreano è aumentato dello 0,47%, mentre l'indice S&P/ASX 200 australiano ha guadagnato l'1,19%. La Banca Centrale Indiana ha ridotto il tasso di interesse di 25 punti base, portandolo al 6,25%, con l'indice SENSEX 30 che ha chiuso in aumento dello 0,46%.

Andamento del Mercato Valutario

Nel mercato dei cambi, il dollaro ha perso lo 0,38%, chiudendo a 108,12. La maggior parte delle valute non legate al dollaro ha guadagnato terreno, con lo yen giapponese che ha registrato il quarto aumento consecutivo (+2,41%), chiudendo a 151,45. Anche la sterlina e il dollaro australiano hanno mostrato segni di ripresa nei confronti del dollaro.

Prezzi delle Materie Prime

Il prezzo dell'oro ha raggiunto nuovi massimi grazie alle aspettative di un possibile abbassamento dei tassi da parte della Fed e all'incertezza economica globale. Il prezzo dell'oro ha visto un incremento di oltre il 2%, chiudendo a 2860,93 dollari l'oncia. Tuttavia, il WTI ha registrato un calo del 2,03% e il Brent del 1,30%, influenzato da un aumento delle scorte di petrolio negli Stati Uniti e dalla dichiarazione di Trump di voler aumentare la produzione petrolifera americana.

Prossimi Eventi Economici

La prossima settimana, il 12 febbraio, verrà pubblicato il dato sull'IPC di gennaio, che fornirà indicazioni sulla tendenza inflazionistica negli Stati Uniti. Inoltre, il presidente della Fed, Jerome Powell, testimonierà davanti al Congresso, un evento che potrebbe influenzare le future decisioni sui tassi di interesse.

Previsioni sull'Inflazione Statunitense

Le previsioni sull'IPC di gennaio suggeriscono un calo dell'inflazione rispetto ai valori precedenti. Secondo i modelli di previsione, l'inflazione complessiva potrebbe scendere allo 0,24% rispetto al mese precedente, con un tasso annuo previsto del 2,85%. Gli analisti ritengono che l'inflazione potrebbe mostrare una tendenza di "prima discesa e poi risalita" durante il 2025.

Interventi di Jerome Powell

Powell sarà presente a due audizioni al Congresso dove discuterà le politiche monetarie e i rischi per il sistema finanziario. La Fed ha recentemente espresso ottimismo riguardo all'economia statunitense, ma ha anche messo in guardia sui valori delle attività elevati in vari mercati. Le sue dichiarazioni saranno fondamentali per il mercato e potrebbero influenzare le aspettative sui tassi di interesse futuri.

Prospettive per il Prezzo dell'Oro

Il prezzo dell'oro ha mostrato una forte crescita, raggiungendo i 2900 dollari l'oncia. Tuttavia, gli analisti avvertono che ci sono rischi a breve termine, tra cui la possibile forza del dollaro e il cambiamento delle politiche monetarie. Goldman Sachs prevede una possibile correzione a 2650 dollari, mentre gli analisti di diverse istituzioni concordano sul fatto che il mercato dell'oro rimarrà volatile nel breve termine.