MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Mercati Finanziari in Allerta: Tassi di Interesse e Politiche Commerciali sotto la Lente"

🔴
"Mercati Finanziari in Allerta: Tassi di Interesse e Politiche Commerciali sotto la Lente"

Giorno: 11 febbraio 2025 | Ora: 11:38:11

Analisi dei Mercati Finanziari: Tassi di Interesse e Politiche Commerciali

Il mercato sta vivendo un periodo di incertezze legate ai tassi di interesse e alle politiche commerciali. In particolare, l'attenzione è rivolta al discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, al Congresso, che potrebbe fornire indicazioni cruciali sulle future decisioni della Federal Reserve.

Incremento dei Tassi di Interesse

Il rendimento del Treasury note a 10 anni degli Stati Uniti è salito al 4.52% martedì, il livello più alto della settimana. Questo aumento si verifica mentre i trader si preparano per l'intervento del presidente Powell, sperando di ottenere ulteriori informazioni sui piani della Fed per l'anno in corso. Il mese scorso, la Fed ha deciso di sospendere il ciclo di riduzione dei tassi e Powell ha dichiarato che i decisori non sono frettolosi nel tagliare i tassi di interesse, volendo prima vedere ulteriori progressi sull'inflazione.

Prossimo Rapporto CPI e Inflazione

Il rapporto sul CPI (Indice dei Prezzi al Consumo) in programma per domani dovrebbe fornire ulteriori indizi sull'evoluzione delle pressioni sui prezzi. Un aumento dell'inflazione potrebbe influenzare le decisioni future della Fed e la loro capacità di ridurre i tassi di interesse. I trader attualmente prevedono che la Fed ridurrà il tasso di fondi federali di circa 36 punti base entro la fine dell'anno.

Politiche Commerciali di Trump

Nel frattempo, il presidente Trump ha continuato a portare avanti la sua politica commerciale, firmando un ordine esecutivo che impone un dazio del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio, che entrerà in vigore il 4 marzo. Questo provvedimento si aggiunge a un dazio del 10% già imposto sulle importazioni cinesi. Tali tariffe sono destinate ad aumentare l'inflazione e a limitare ulteriormente lo spazio della Fed per ulteriori tagli dei tassi.

In sintesi, il contesto economico attuale è caratterizzato da una crescente tensione tra la necessità di controllare l'inflazione e le pressioni derivanti dalle politiche commerciali. Gli sviluppi futuri nei mercati finanziari dipenderanno in gran parte dalle dichiarazioni della Fed e dall'andamento dell'inflazione.