MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Mercati Finanziari Americani in Rialzo: Analisi del 4 Febbraio e Prospettive Future"

💾
"Mercati Finanziari Americani in Rialzo: Analisi del 4 Febbraio e Prospettive Future"

Giorno: 5 febbraio 2025 | Ora: 00:26:07

Andamento dei Mercati Finanziari Americani del 4 Febbraio

Il 4 febbraio, i principali indici azionari statunitensi hanno registrato un significativo rialzo, con aziende di spicco come Apple, Google-A e Tesla che hanno visto aumenti superiori al 2%. Questo articolo esplora l'andamento dei mercati e le tendenze emergenti nel settore tecnologico e nei titoli cinesi.

Performance dei Mercati Americani

Secondo i dati di chiusura, il Dow Jones ha registrato un aumento dello 0,3% a 44.556,04 punti, mentre l'indice S&P 500 è salito dello 0,72% a 6.037,88 punti. Il Nasdaq ha mostrato un incremento dell'1,35%, chiudendo a 19.654,02 punti. Inoltre, il Nasdaq China Golden Dragon Index è aumentato del 2,65%, con punte di crescita del 4,3% durante la giornata. Tra le aziende cinesi quotate, Pinduoduo e Xpeng Motors hanno visto crescite superiori all'8%.

Risultati di Palantir e Google-A

Palantir, un'azienda di software di intelligenza artificiale, ha guidato il Nasdaq con un aumento di quasi il 24%, grazie a risultati finanziari del quarto trimestre superiori alle aspettative. La società ha riportato ricavi di 828 milioni di dollari, in crescita del 14% rispetto al trimestre precedente e del 36% su base annua. D'altra parte, Google-A ha visto un calo nelle contrattazioni post-mercato, scendendo del 7,99% dopo aver riportato ricavi inferiori alle previsioni per il quarto trimestre, con 96,47 miliardi di dollari rispetto ai 96,62 miliardi attesi.

Prospettive e Raccomandazioni degli Analisti

Secondo gli analisti, il mercato azionario statunitense è attualmente in un ciclo di discesa. Diana Iovanel, economista di Capital Economics, ha avvertito che, nonostante l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale possa spingere ulteriormente il valore delle azioni delle grandi aziende tecnologiche, ci sono pressioni sui profitti aziendali e una domanda debole. La Manulife Investment ha notato che i buyback azionari, sebbene supportino i prezzi delle azioni, non possono invertire la tendenza generale verso il ribasso. Gli investitori sono quindi consigliati di implementare misure di copertura del rischio.

Andamento dei Prezzi delle Materie Prime

Il mercato dei metalli preziosi ha mostrato segni di forza, con il prezzo dell'oro spot che ha superato i 2.840 dollari per oncia. Alle 6:00 del 5 febbraio, il prezzo dell'oro si attestava a 2.841,985 dollari per oncia. Anche i futures sull'oro e sull'argento hanno registrato aumenti rispettivamente dello 0,6% e dell'1,10%. Gli analisti di materiale Zhongda Futures hanno notato un aumento della domanda di oro fisico, in particolare da parte delle banche centrali globali, che ha contribuito a sostenere i prezzi.

In conclusione, il mercato azionario e delle materie prime mostra segnali contrastanti, con opportunità e rischi che gli investitori devono attentamente considerare nel contesto attuale di incertezze economiche.