🌍 "Mercati Cinesi in Ripresa: Aumenti Record, Dividendi Storici e Opportunità nel Settore Tecnologico"

Giorno: 2025-07-09 | Ora: 03:44:48 Il 8 luglio, i mercati cinesi hanno registrato un significativo rialzo, con il Nasdaq China Golden Dragon Index in aumento di oltre il 2%. Fattori come la diminuzione delle preoccupazioni tariffarie hanno favorito il sentiment di mercato. Goldman Sachs prevede che le aziende cinesi distribuiranno 30 trilioni di yuan in dividendi entro il 2025, attirando investitori. Le azioni cinesi, inclusi A-share e Hong Kong, hanno mostrato forti performance, con opportunità nel settore tecnologico e dei consumi. Le prospettive per i dividendi rimangono positive, sostenute da una maggiore trasparenza.
Rialzo dei mercati cinesi
Il 8 luglio, durante il mercato statunitense, i principali indici azionari hanno mostrato un'oscillazione contenuta, mentre gli asset cinesi hanno registrato una netta crescita. Il Nasdaq China Golden Dragon Index ha raggiunto un aumento superiore al 2% e vari ETF legati alle azioni internet cinesi hanno mostrato incrementi significativi, con alcuni, come l'ETF a doppio effetto, che hanno registrato un +5%. Tra i titoli più in evidenza, HuaMi Technology ha visto un'impennata superiore al 107%, toccando momentaneamente il limite di sospensione delle negoziazioni.
Fattori di spinta per il mercato
Analisti hanno osservato che la diminuzione delle preoccupazioni riguardo ai rischi tariffari ha sollevato il sentiment di mercato, contribuendo al rimbalzo delle azioni. I recenti superamenti di indici chiave hanno generato un effetto di guadagno che si sta diffondendo nel mercato, suggerendo che ci siano ancora spazi di crescita a breve termine e che il mercato rimanga in un ciclo rialzista.
Dividendi storici in arrivo
Goldman Sachs, in un rapporto recente, ha previsto che entro la fine del 2025, le aziende cinesi quotate in borsa distribuiranno un totale di 30 trilioni di yuan in dividendi, un valore che rappresenterà un massimo storico. Questa crescita nella distribuzione dei dividendi attirerà un numero sempre maggiore di investitori, contribuendo ad un aumento delle valutazioni delle società cinesi.
Performance dei titoli cinesi
Il 8 luglio, durante le contrattazioni asiatiche, i mercati azionari cinesi, inclusi A-share e Hong Kong, hanno mostrato un forte aumento. L'indice di Shanghai ha guadagnato lo 0,7%, avvicinandosi ai 3500 punti, mentre l'indice Shenzhen ha registrato un incremento dell'1,46%. Il mercato di Hong Kong ha visto l'indice Hang Seng crescere dell'1,09%, superando i 24000 punti, con i titoli finanziari che hanno trainato la crescita.
Previsioni sul mercato e investimenti
Con l'ampliamento del periodo di sospensione delle tariffe deciso da Trump, le preoccupazioni per i rischi tariffari sono diminuite, il che ha spinto il mercato verso un rimbalzo. Gli investitori sono in attesa di ulteriori chiarimenti sulla situazione, con molte aspettative che le tariffe finali non saranno così elevate come inizialmente prospettato. Gli analisti di Morgan Stanley e Piper Sandler hanno evidenziato che, anche in caso di ulteriori preoccupazioni commerciali, il sentiment di mercato rimane ottimista.
Opportunità nel settore tecnologico
Secondo China Galaxy Securities, il settore tecnologico continua a presentare buone opportunità d'investimento, sostenuto da politiche favorevoli e da previsioni di crescita degli utili. Anche il settore dei consumi, in particolare in relazione alle politiche di stimolo alla domanda interna, sembra promettente, con particolare attenzione ai titoli del settore farmaceutico e dei beni di consumo discrezionali.
Prospettive future per i dividendi
Goldman Sachs ha previsto che nel 2024, le oltre 4300 aziende cinesi quotate in A-share, H-share e nelle borse americane distribuiranno 27 trilioni di yuan in dividendi. I recenti sforzi del governo cinese per rafforzare la regolamentazione sui dividendi hanno l'obiettivo di aumentare la trasparenza e incoraggiare una maggiore distribuzione di profitti agli azionisti, contribuendo così a un potenziale aumento delle valutazioni aziendali nel prossimo decennio.