🟨"Mary-Catherine Lader lascia Uniswap dopo quattro anni"

Giorno: 2025-07-16 | Ora: 23:50:20 Mary-Catherine Lader ha lasciato il ruolo di presidente e COO di Uniswap Labs dopo quattro anni, passando a un ruolo di consulenza. Uniswap, piattaforma di trading decentralizzata, continua a prosperare senza un successore nominato. Lader ha contribuito a strutturare l'azienda e ha guidato lo sviluppo interno.
Mary-Catherine Lader ha annunciato la sua rinuncia al ruolo di presidente e chief operating officer di Uniswap Labs dopo quattro anni di servizio. Secondo un rapporto di Bloomberg, Lader assumerà un ruolo di consulenza prima di intraprendere nuove avventure professionali. Un portavoce di Uniswap ha dichiarato che l'azienda continuerà a costruire sulle sue contribuzioni.
Lader è stata una delle prime figure di spicco a lasciare il settore finanziario tradizionale per dedicarsi al mondo delle criptovalute. È entrata in Uniswap nel 2021 dopo aver lavorato in BlackRock come managing director e responsabile globale di Aladdin Sustainability.
Uniswap, la più grande piattaforma di trading decentralizzata su Ethereum, non ha ancora nominato un successore per la presidenza. Fondata nel 2018 da Hayden Adams, Uniswap è rimasta uno dei protagonisti principali nell'ecosistema delle criptovalute. A differenza di scambi centralizzati come Coinbase e Binance, Uniswap consente agli utenti di scambiare token direttamente tra di loro, e negli ultimi 30 giorni il volume di trading ha superato i 73 miliardi di dollari.
Durante la sua permanenza in Uniswap, Lader ha supervisionato lo sviluppo delle infrastrutture interne in vari settori, tra cui finanza, legale, risorse umane e marketing, contribuendo a trasformare l'azienda da una startup focalizzata sugli sviluppatori a un'organizzazione strutturata. Nel 2022, Uniswap ha raccolto 165 milioni di dollari con una valutazione di circa 1,66 miliardi di dollari.
Inoltre, a febbraio, la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha chiuso un'indagine che era stata avviata a seguito di un Wells Notice emesso nell'aprile 2024, senza prendere provvedimenti esecutivi.