🟥 (Market Recap)"Wall Street in Crescita: Nasdaq Raggiunge Nuovi Massimi con Vendite al Dettaglio in Ripresa"

🟥 (Market Recap)"Wall Street in Crescita: Nasdaq Raggiunge Nuovi Massimi con Vendite al Dettaglio in Ripresa"

Giorno: 17 luglio 2025 | Ora: 17:59:14 Giovedì, Wall Street ha registrato un trend positivo, con il Nasdaq in aumento di 140,29 punti (0,7%) e nuovi massimi intraday. Le vendite al dettaglio a giugno sono cresciute dello 0,6%, superando le attese, e le richieste di sussidi di disoccupazione sono scese a un minimo di tre mesi. Aumenti significativi anche nel settore aereo, mentre i mercati asiatici ed europei hanno mostrato segni di rialzo. I rendimenti obbligazionari sono scesi.


Nel corso della giornata di giovedì, le azioni hanno mostrato un andamento prevalentemente positivo, prolungando il rialzo già osservato nella sessione precedente. Grazie a questo avanzamento, il Nasdaq, caratterizzato da un forte peso tecnologico, ha raggiunto un nuovo massimo intraday. Attualmente, il Nasdaq è in aumento di 140,29 punti, pari allo 0,7%, mentre lo S&P 500 guadagna 20,18 punti, ossia lo 0,3%, e il Dow è in crescita di 85,02 punti, corrispondente allo 0,2%.

Il rafforzamento di Wall Street segue la pubblicazione di una serie di dati economici statunitensi positivi, tra cui il rapporto del Dipartimento del Commercio che evidenzia un significativo rimbalzo delle vendite al dettaglio nel mese di giugno, cresciute dello 0,6% rispetto a una flessione dell'0,9% di maggio. Gli economisti si attendevano un incremento modesto dello 0,1%.

Escludendo l'aumento delle vendite dei concessionari di auto e pezzi di ricambio, le vendite al dettaglio sono comunque aumentate dello 0,5% a giugno, dopo una leggera diminuzione dello 0,2% a maggio. Chris Zaccarelli, Chief Investment Officer di Northlight Asset Management, ha commentato che, nonostante le valutazioni elevate, finché l'economia continuerà a espandersi e il tasso di disoccupazione rimarrà basso, i consumatori continueranno a spendere, alimentando così profitti sempre più alti e, di conseguenza, prezzi delle azioni in crescita.

Un altro rapporto del Dipartimento del Lavoro ha mostrato che le richieste di sussidi di disoccupazione per la prima volta sono scese inaspettatamente a un minimo di tre mesi nella settimana terminata il 12 luglio, con 221.000 richieste, una diminuzione di 7.000 rispetto al livello rivisto della settimana precedente.

Nel settore, le azioni delle compagnie aeree hanno registrato un significativo aumento, con l'Indice delle Compagnie Aeree NYSE Arca che è salito dell'1,7%. United Airlines ha contribuito a questo rialzo, guadagnando il 4,4% dopo aver riportato utili del secondo trimestre superiori alle attese. Anche i titoli nel settore del networking mostrano forza, con un guadagno dell'1,6% dell'Indice Networking NYSE Arca.

Nei mercati esteri, le borse della regione Asia-Pacifico hanno mostrato un andamento per lo più positivo. L'indice Nikkei 225 del Giappone è aumentato dello 0,6%, mentre l'indice Shanghai Composite della Cina ha registrato un incremento dello 0,4%. I principali mercati europei hanno anch'essi mostrato segni di rialzo, con l'indice FTSE 100 del Regno Unito in aumento dello 0,5% e il CAC 40 francese e il DAX tedesco che sono aumentati rispettivamente dell'1,1% e dell'1,2%.

Nel mercato obbligazionario, i Treasury stanno prolungando il recupero già osservato nella sessione precedente, con il rendimento del benchmark decennale che è sceso di 1,6 punti base, attestandosi al 4,439%.