🟥 (Market Recap)"Wall Street in calo: tensioni commerciali e utili in arrivo preoccupano gli investitori"

Giorno: 11 luglio 2025 | Ora: 17:59:41 Venerdì, dopo un trend rialzista, le azioni sono tornate a scendere. Il Dow è calato di 247,30 punti, il Nasdaq di 42,13 e l'S&P 500 di 20,07, a causa di preoccupazioni per le tensioni commerciali di Trump, che ha annunciato dazi su importazioni canadesi e altri partner. I mercati esteri mostrano andamenti misti, mentre i titoli di stato hanno subito pressioni, facendo aumentare i rendimenti.
Dopo aver registrato principalmente un trend rialzista nelle due sessioni precedenti, le azioni sono tornate a scendere durante le contrattazioni di venerdì. Il Nasdaq e l'S&P 500 stanno perdendo terreno dopo aver chiuso giovedì a massimi record. Attualmente, i principali indici sono al di sopra dei minimi della sessione ma rimangono in territorio negativo. Il Dow è in calo di 247,30 punti, ovvero lo 0,6%, a 44.403,34; il Nasdaq è sceso di 42,13 punti, pari allo 0,2%, a 20.588,53; e l'S&P 500 ha perso 20,07 punti, corrispondenti allo 0,3%, a 6.260,39.
La debolezza di Wall Street è alimentata da rinnovate preoccupazioni riguardo alle crescenti tensioni commerciali del presidente Donald Trump. In una lettera al primo ministro canadese Mark Carney, Trump ha annunciato un dazio del 35% sulle importazioni canadesi a partire dal 1° agosto, motivando la decisione con il fallimento del Canada nel fermare il traffico di fentanyl negli Stati Uniti e minacciando di aumentare ulteriormente i dazi in caso di ritorsioni da parte canadese.
Trump ha inoltre dichiarato che prevede di imporre dazi generali del 15 o 20% sulla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti e ha indicato che invierà presto lettere ai membri dell'Unione Europea per informarli delle nuove tariffe.
La volatilità del mercato è accompagnata da un'attività di trading piuttosto contenuta, probabilmente a causa della mancanza di dati economici significativi provenienti dagli Stati Uniti, che potrebbe mantenere alcuni trader in attesa. Gli investitori stanno anche guardando al prossimo inizio della stagione degli utili, con diverse importanti aziende pronte a riportare i loro risultati trimestrali la prossima settimana.
Nel settore, le azioni delle compagnie aeree hanno subito un forte ribasso dopo aver registrato un balzo nella sessione precedente, facendo scendere l'indice NYSE Arca Airline dell'2,4%. Anche il settore farmaceutico mostra una notevole debolezza, con l'indice NYSE Arca Pharmaceutical in calo dell'1,9%. Al contrario, le azioni dell'oro hanno mostrato un forte aumento, in linea con l'andamento del prezzo del metallo prezioso.
Nei mercati esteri, i mercati azionari della regione Asia-Pacifico hanno mostrato performance miste. L'indice Nikkei 225 del Giappone è sceso dello 0,2%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong è aumentato dello 0,5%. Nel contempo, i principali mercati europei sono tutti in calo, con l'indice CAC 40 francese in ribasso dello 0,9%, il DAX tedesco in calo dello 0,8% e l'indice FTSE 100 del Regno Unito in diminuzione dello 0,4%.
Nel mercato obbligazionario, i titoli di stato hanno subito pressioni dopo aver chiuso la sessione precedente all'incirca stabili. Di conseguenza, il rendimento del benchmark a dieci anni, che si muove in direzione opposta al suo prezzo, è aumentato di 5,7 punti base, raggiungendo il 4,403%.