🟥 (Market Recap)"Petrolio WTI in calo: preoccupazioni economiche e aumento dell'offerta pesano sui prezzi"

Giorno: 26 luglio 2025 | Ora: 00:05 Venerdì, i futures del petrolio WTI sono scesi dell'1,3% a 65,2 dollari al barile, il livello più basso dal 30 giugno, influenzati da segnali economici deboli da USA e Cina. Nel corso della settimana, il calo è stato del 3%, ma l'ottimismo per accordi commerciali e potenziali operazioni in Venezuela ha limitato le perdite. L'OPEC+ prevede di aumentare la produzione, mentre il numero di piattaforme negli USA continua a diminuire, indicando una possibile debolezza futura nella produzione.
Venerdì, i futures del petrolio WTI sono scesi dell'1,3%, chiudendo a 65,2 dollari al barile, il livello più basso dal 30 giugno. Questa flessione è stata influenzata dalle preoccupazioni riguardanti segnali economici deboli provenienti da Stati Uniti e Cina, che hanno messo pressione sui prezzi.
Nel corso della settimana, il WTI ha registrato un calo di circa il 3%, a causa di segnali di un aumento dell'offerta globale e di un rallentamento degli investimenti aziendali.
Tuttavia, l'ottimismo riguardo a potenziali accordi commerciali degli Stati Uniti con l'Unione Europea, il Giappone e altri paesi ha contribuito a limitare le perdite, poiché tali intese potrebbero in ultima analisi sostenere la crescita globale e la domanda di petrolio.
Negli Stati Uniti, si prevede anche che Chevron e altre aziende possano riprendere operazioni limitate in Venezuela, il che potrebbe aumentare le esportazioni di petrolio di oltre 200.000 barili al giorno e alleviare la tensione sull'offerta per le qualità più pesanti.
Nel frattempo, si prevede che l'OPEC+ aumenti la produzione durante l'incontro di lunedì, con il gruppo che cerca di riconquistare quote di mercato mentre la domanda estiva assorbe barili aggiuntivi.
Negli Stati Uniti, il numero di piattaforme petrolifere e di gas continua a diminuire, registrando un calo per la dodicesima volta in tredici settimane, suggerendo una potenziale debolezza nella produzione domestica futura.