🟥 (Market Recap)"Nvidia supera i 4,2 trilioni: il mercato si rafforza mentre Apple fatica nell'AI"

🟥 (Market Recap)"Nvidia supera i 4,2 trilioni: il mercato si rafforza mentre Apple fatica nell'AI"

Giorno: 2025-07-18 | Ora: 09:53:39 Nvidia ha superato i 4,2 trilioni di dollari di capitalizzazione, superando Microsoft e Apple. Il Nasdaq ha raggiunto il quarto record consecutivo, sostenuto da una crescita economica, con vendite al dettaglio in aumento e una disoccupazione in calo. Apple è in ritardo nell'AI, mentre Meta recluta talenti chiave per potenziare la sua strategia nel settore.


Il gigante dei chip Nvidia ha raggiunto un traguardo impressionante, superando i 4,2 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato, un valore che lo pone a 400 miliardi di dollari davanti a Microsoft, ferma a 3,8 trilioni, e oltre un trilione sopra Apple, che sembra dover rivedere la sua strategia sull'intelligenza artificiale.

Il Nasdaq Composite ha registrato il suo quarto record consecutivo, grazie alla crescita di Nvidia, che ha contribuito a rendere il mercato più forte e in fase di ripresa. Anche l'S&P 500 ha fatto segnare un incremento dello 0,5%, portando a nove i record chiusi nel 2025, segnalando una crescente fiducia degli investitori, che sembrano più propensi ad acquistare piuttosto che a evitare notizie negative.

I consumatori americani continuano a spendere, con un aumento delle vendite al dettaglio dello 0,6% a giugno, ben al di sopra delle aspettative. Le richieste di disoccupazione sono scese a 221.000, suggerendo che il mercato del lavoro è ancora robusto. Questo scenario di resilienza economica, unito a buone performance aziendali, sta portando i mercati a raggiungere nuove vette.

Infine, Apple sembra essere in ritardo nella corsa all'AI, mentre Meta sta reclutando attivamente talenti di alto livello per potenziare le sue ambizioni nel campo dell'intelligenza artificiale. Zuckerberg ha ingaggiato tre importanti ricercatori da Apple, offrendo contratti multimilionari, evidenziando così come l'AI stia diventando non solo una funzionalità, ma una strategia di valutazione fondamentale per il futuro delle aziende tecnologiche.