🟥 (Market Recap)"Mercato in calo: il Nasdaq trascina giù le azioni, tensioni commerciali in aumento"

🟥 (Market Recap)"Mercato in calo: il Nasdaq trascina giù le azioni, tensioni commerciali in aumento"

Giorno: 24 Ottobre 2025 | Ora : 09:35 Il Nasdaq ha chiuso in calo dello 0,9%, mentre S&P 500 e Dow Jones hanno registrato flessioni rispettivamente dello 0,5% e dello 0,7%. L'amministrazione Trump sta considerando nuove restrizioni all'esportazione di software USA in risposta alle limitazioni cinesi sulle terre rare, aggravando la guerra commerciale. Il settore tecnologico è stato colpito, con Tesla in calo del 3,8% dopo un significativo calo degli utili, e Netflix che ha perso il 10% a causa di risultati deludenti. In contrasto, i settori difensivi come servizi pubblici e sanità hanno mostrato maggiore resilienza. Beyond Meat ha avuto oscillazioni estreme, evidenziando la continua speculazione al dettaglio.


Il Nasdaq ha trascinato il mercato azionario verso il basso, registrando una flessione dello 0,9%, mentre l'S&P 500 è sceso dello 0,5% e il Dow Jones Industrial Average ha perso 334 punti, ovvero lo 0,7%, rispetto alla chiusura record di martedì. Le recenti notizie indicano che l'amministrazione Trump sta valutando nuove restrizioni all'esportazione di prodotti software made in USA, in risposta alle ultime limitazioni di Pechino sulle spedizioni di terre rare. Questa mossa rappresenta un ulteriore colpo nella guerra commerciale, a poche settimane dall'annuncio di dazi al 100% sulle importazioni cinesi che dovrebbero entrare in vigore il 1 novembre, a meno di un ripensamento da parte di Trump.

Il settore tecnologico ha subito il peso di questa situazione, con nomi pesanti nel campo dei semiconduttori e del software in calo, mentre gli investitori si sono mostrati preoccupati per i nuovi rischi di conformità legati alla politica di esportazione. Tesla ha visto una flessione del 3,8% nelle contrattazioni dopo l'orario di chiusura, riportando un calo del 37% degli utili rispetto all'anno scorso, nonostante una crescita del fatturato del 12%. Il CEO Elon Musk ha difeso il suo controverso pacchetto retributivo da 1 trilione di dollari, definendo i critici come "terroristi aziendali". Inoltre, Netflix ha subito una perdita del 10% dopo un deludente rapporto sugli utili, attribuendo il mancato raggiungimento delle stime sui profitti a una disputa fiscale in Brasile.

In un clima di forte volatilità, Beyond Meat ha sconvolto i trader con un balzo intraday di oltre il 112%, per poi chiudere in calo dell'1,1%, cancellando così i guadagni iniziali. Queste oscillazioni estreme nei titoli considerati meme dimostrano che la speculazione al dettaglio è ancora viva, nonostante gli investitori istituzionali si rifugino in settori più stabili di fronte all'incertezza geopolitica. D'altra parte, i settori difensivi, come i servizi pubblici, i beni di consumo e la sanità, hanno tenuto meglio, poiché i trader si sono spostati da nomi tecnologici ad alto rischio verso investimenti percepiti come più sicuri.