🟥 (Market Recap)"Mercato azionario in calo: S&P 500 scende per il terzo giorno consecutivo"

🟥 (Market Recap)"Mercato azionario in calo: S&P 500 scende per il terzo giorno consecutivo"

Giorno: 26 settembre 2025 | Ora: 07:35 Il mercato azionario ha subito un ulteriore calo giovedì, con l'S&P 500 in ribasso dello 0,5% per il terzo giorno consecutivo, insieme al Dow Jones e al Nasdaq. Gli investitori sono cauti in attesa dei dati sull'inflazione PCE in uscita venerdì, previsti in crescita del 2,9% rispetto all'anno precedente e con un incremento mensile dello 0,2%. Questi dati saranno cruciali per le future decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse. Nel frattempo, Bitcoin è sceso sotto i 110.000 dollari e alcune azioni legate all'IA hanno registrato forti perdite, mentre gli investitori cercano segnali chiari per le loro strategie.


Il mercato azionario ha subito un ulteriore arretramento giovedì, con l'indice S&P 500 che è sceso per il terzo giorno consecutivo, registrando una diminuzione dello 0,5%. Anche il Dow Jones Industrial Average e il Nasdaq Composite hanno mostrato performance negative, con entrambi i principali indici che hanno chiuso in ribasso dello 0,5%. Gli investitori sembrano essere cauti nel scommettere su asset a rischio, in attesa dei dati sull'inflazione PCE previsti per venerdì.

Per quanto riguarda i dati economici, le stime per il PCE di agosto indicano una crescita dei prezzi del 2,9% rispetto all'anno precedente, senza variazioni rispetto al mese di luglio. Si prevede una leggera miglioria mensile, con un incremento dello 0,2% rispetto allo 0,3% del mese precedente. Questi numeri sono cruciali poiché la Federal Reserve ha già ridotto i tassi di interesse e potrebbe decidere di mantenere una politica più restrittiva se i dati mostrassero un aumento dell'inflazione più rapido del previsto. Pertanto, ci si aspetta volatilità e opportunità di trading nei mercati forex, crypto e azionari al momento della pubblicazione dei dati.

In un contesto più ampio, Bitcoin ha registrato un calo, scendendo sotto la soglia dei 110.000 dollari, mentre alcune azioni legate all'intelligenza artificiale hanno continuato a essere tra i principali declinatori. Con l'attenzione rivolta ai prossimi sviluppi economici, gli investitori rimangono in attesa di segnali chiari per orientare le loro strategie di investimento.