🟥 (Market Recap)"Mercati USA in calo: S&P 500 scende per il terzo giorno consecutivo"
:max_bytes(150000):strip_icc()/GettyImages-2236003747-6fdcea3660dd4649ac85f24ec0268c85.jpg)
Giorno: 26 settembre 2025 | Ora: 16:07:44 Giovedì, i mercati azionari statunitensi hanno subito un ulteriore calo, con l'S&P 500 in diminuzione dello 0,7%, il Nasdaq dell'1% e il Dow Jones che ha perso circa 110 punti. Gli investitori si concentrano sulla possibilità di un nuovo taglio dei tassi da parte della Fed, nonostante la crescita del PIL nel secondo trimestre sia stata rivista al 3,8%. Le richieste di sussidi di disoccupazione sono ai minimi da luglio e gli ordini di beni durevoli sono aumentati. Il settore tecnologico ha subito forti perdite, con Tesla in calo del 3,4% e Oracle del 6%. Anche Nvidia, Alphabet e AMD hanno registrato ribassi significativi.
Giovedì, i mercati azionari negli Stati Uniti hanno registrato un ulteriore calo, estendendo le perdite per la terza seduta consecutiva. L'S&P 500 è sceso dello 0,7%, il Nasdaq ha registrato un decremento dell'1% e il Dow Jones ha perso circa 110 punti.
Gli investitori continuano a concentrarsi sulla possibilità che la Fed possa annunciare un ulteriore taglio dei tassi il mese prossimo, nonostante i dati recenti indichino una resilienza continua nell'economia e nel mercato del lavoro statunitense. Le cifre riviste hanno mostrato una crescita del PIL nel secondo trimestre pari al 3,8%, in aumento rispetto al 3,3% precedente.
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese ai livelli più bassi da luglio, gli ordini di beni durevoli sono aumentati inaspettatamente e il divario commerciale dei beni si è ridotto più del previsto.
Il settore tecnologico ha subito forti pressioni, insieme ai servizi di comunicazione e ai beni di consumo discrezionali. Al contrario, il settore energetico ha sovraperformato. Le azioni di Tesla sono scese del 3,4% a causa di risultati di vendita deludenti per agosto, mentre Oracle è crollata di oltre il 6%.
Anche Nvidia (-1,9%), Alphabet (-2,1%) e Advanced Micro Devices (-2,9%) hanno registrato forti ribassi.