🟥 (Market Recap)"Mercati USA ai massimi storici: Oracle traina l'ottimismo, Apple in calo"

🟥 (Market Recap)"Mercati USA ai massimi storici: Oracle traina l'ottimismo, Apple in calo"

Giorno: 11 settembre 2025 | Ora: 23:10:14 Le azioni statunitensi hanno raggiunto nuovi massimi mercoledì, sostenute da dati freschi sull'inflazione e dalla forte previsione di Oracle. L'S&P 500 è salito dello 0,3% e il Nasdaq 100 ha chiuso in rialzo, mentre il Dow ha perso 213 punti a causa di Apple. Il Producer Price Index di agosto è sceso dello 0,1%, evidenziando una disinflazione, con un PPI annuo al 2,6%. Le azioni tecnologiche, trainate da Oracle (+35,9%), Nvidia (+3,8%) e AMD (+2,4%), hanno spiccato. Tuttavia, Apple ha perso il 3,2% dopo il lancio del nuovo iPhone 17. Questo scenario ha alimentato scommesse su un possibile taglio dei tassi da parte della Fed.


Le azioni statunitensi hanno raggiunto nuovi massimi mercoledì, sostenute da dati sull'inflazione più freschi e da una forte previsione di Oracle. L'S&P 500 è salito dello 0,3% e il Nasdaq 100 ha chiuso leggermente in rialzo, entrambi a livelli record, mentre il Dow ha registrato una flessione di 213 punti a causa della debolezza di Apple.

Il Producer Price Index di agosto è sceso dello 0,1% rispetto alle aspettative di un incremento dello 0,3%, segnando il primo calo mensile in quattro mesi, con un PPI annuo che si è attestato al 2,6%, sotto la previsione del 3,3%. Questo ha alimentato le speranze che il rapporto sul CPI di giovedì possa confermare una tendenza alla disinflazione.

Le azioni tecnologiche hanno guidato i guadagni, con il titolo di Oracle che è aumentato del 35,9% dopo che l'azienda ha rivelato un notevole incremento nelle prenotazioni cloud grazie alla domanda di AI, trainando anche Nvidia (+3,8%) e AMD (+2,4%). Nel frattempo, Apple ha visto una diminuzione del 3,2% dopo il lancio del suo nuovo iPhone 17, che ha deluso le aspettative.

La sorpresa sull'inflazione, insieme a dati sul mercato del lavoro più soft, ha alimentato scommesse secondo cui la Fed potrebbe tagliare i tassi di interesse di 50 punti base la prossima settimana, anziché il previsto taglio di un quarto di punto.