🟥 (Market Recap)"Mercati in Rialzo: STOXX 50 ai Massimi da Agosto, Attese per i Tassi della Fed"

🟥 (Market Recap)"Mercati in Rialzo: STOXX 50 ai Massimi da Agosto, Attese per i Tassi della Fed"

Giorno: 2025-09-12 | Ora: 10:19:43 Venerdì, l'indice STOXX 50 è salito dello 0,1% a 5.390 punti, il massimo da agosto, mentre lo STOXX 600 ha raggiunto 555 punti, sostenuti da maggiori richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti e un lieve incremento dell'inflazione, alimentando aspettative su un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. La BCE ha dichiarato la fine del ciclo di riduzione dei tassi. In ambito aziendale, Banco Sabadell è sceso dello 0,6% dopo aver rifiutato un'offerta di BBVA. Ryanair potrebbe ridurre i voli verso la Spagna, mentre l'economia del Regno Unito è rimasta stagnante a luglio.


Venerdì, l'indice STOXX 50 ha registrato un lieve aumento dello 0,1%, raggiungendo i 5.390 punti, il livello più alto dalla fine di agosto. Anche l'indice più ampio STOXX 600 ha guadagnato lo 0,1%, arrivando a 555 punti. Questo incremento è stato sostenuto da un aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti e da un modesto incremento dell'inflazione, che ha rafforzato le aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve la prossima settimana e oltre.

Nel frattempo, la Banca Centrale Europea (BCE) ha segnalato la fine del ciclo di riduzione dei tassi, con la presidente Lagarde che ha dichiarato che l'istituto è in una "buona posizione" e che i rischi per la crescita sono ora più equilibrati.

In ambito aziendale, Banco Sabadell ha registrato un calo dello 0,6% dopo che il suo consiglio di amministrazione ha respinto all'unanimità l'offerta di acquisizione di 15 miliardi di euro da parte di BBVA, esortando gli azionisti a non cedere le proprie azioni.

Inoltre, il CEO di Ryanair, Michael O'Leary, ha dichiarato al Financial Times che la compagnia aerea potrebbe ridurre ulteriormente di un milione i biglietti per la Spagna in segno di protesta contro le politiche fiscali del paese.

Infine, sul fronte dei dati economici, l'economia del Regno Unito è rimasta stagnante a luglio, dopo un'espansione dello 0,4% a giugno, un'evoluzione attentamente monitorata dalla Banca d'Inghilterra in vista della riunione di politica monetaria della prossima settimana.