🟥 (Market Recap)"Mercati in festa: Nasdaq e S&P 500 a nuovi record, oro e Bitcoin in ascesa!"

Giorno: 2025-10-07 | Ora: 08:40:18 Questa settimana i mercati azionari hanno registrato un'impennata, con il Nasdaq che ha toccato un nuovo massimo a 22.941,67 punti e l'S&P 500 che ha chiuso a 6.740,28 punti, segnando il 32° record del 2025. L'ottimismo è stato spinto dall'accordo tra OpenAI e AMD per infrastrutture di intelligenza artificiale, potenzialmente redditizie. Nonostante segnali di sovraccarico, l'euforia per l'IA persiste, sostenuta da tassi d'interesse in calo. Anche il mercato dell'oro ha brillato, con prezzi a 3.977 dollari l'oncia, e Bitcoin ha raggiunto 126.000 dollari, attratto da incertezze economiche.
Questa settimana ha visto un'esplosione dei mercati azionari, con il Nasdaq che ha raggiunto un nuovo massimo storico, chiudendo a 22.941,67 punti, e l'S&P 500 che ha segnato il 32° record del 2025, con una chiusura a 6.740,28 punti. L'ottimismo è palpabile, alimentato dall'annuncio che OpenAI ha siglato un importante accordo con AMD, concorrente di Nvidia, per costruire infrastrutture di intelligenza artificiale, un'iniziativa che potrebbe generare decine di miliardi di dollari di entrate per AMD.
Nonostante i segnali di un mercato in sovraccarico, l'euforia per l'IA è ancora forte. Tuttavia, ci vorrà tempo prima che gli investimenti in questo settore possano tradursi in profitti. Gli attuali tassi d'interesse in calo e l'aspettativa di ulteriori riduzioni favoriscono prestiti più accessibili e condizioni di mercato del lavoro migliori, stimolando rally azionari. I risultati sono evidenti, con l'S&P 500 che continua a stabilire nuovi record e il Nasdaq che è aumentato di quasi il 60% dal crollo di aprile.
Oltre alle azioni, anche il mercato dell'oro sta vivendo un momento d'oro, con i prezzi che hanno raggiunto i 3.977 dollari l'oncia, con un incremento del 52% dall'inizio dell'anno. La diminuzione dei tassi d'interesse ha aumentato l'attrattiva dell'oro, poiché il suo costo opportunità si riduce. Inoltre, Bitcoin ha visto un'impennata, raggiungendo il record di 126.000 dollari, grazie alla fuga verso valute non fiat in risposta alla chiusura del governo degli Stati Uniti e all'incertezza economica.