🟥 (Market Recap)"Mercati in calo: S&P 500 e Dow Jones giù per la quarta volta, preoccupazioni su tech e utili Nvidia"
Giorno: 18 novembre 2025 | Ora: 17:09:41 Martedì, l'S&P 500 e il Dow Jones hanno registrato un calo per la quarta sessione consecutiva, perdendo rispettivamente lo 0,5% e lo 0,8%, mentre il Nasdaq è diminuito dello 0,6%. I trader sono stati influenzati da preoccupazioni sulle valutazioni elevate nel settore AI e tecnologico, in attesa del rapporto sugli utili di Nvidia. Il settore dei beni di consumo discrezionali ha mostrato debolezza, con Nvidia e Microsoft in calo. Gli investitori monitorano anche pubblicazioni economiche chiave dopo la chiusura del governo, con richieste di sussidi di disoccupazione in aumento.
Martedì, l'S&P 500 e il Dow Jones hanno registrato un calo per la quarta sessione consecutiva, perdendo rispettivamente lo 0,5% e lo 0,8%, mentre il Nasdaq è diminuito dello 0,6%. I trader hanno mantenuto un atteggiamento di avversione al rischio a causa di rinnovate preoccupazioni per le valutazioni elevate delle azioni nel settore AI e tecnologico, in attesa del rapporto sugli utili di Nvidia.
Il settore dei beni di consumo discrezionali è stato il più debole, mentre i beni di consumo di base hanno sovraperformato. Nvidia ha perso il 1,4%, Microsoft il 1,5%, Amazon il 1,9% e Meta ha registrato un forte calo. Home Depot è scesa di oltre il 4% dopo aver ridotto le previsioni di profitto per l'intero anno.
Gli investitori stanno inoltre monitorando la ripresa delle pubblicazioni economiche chiave che erano state ritardate a causa della chiusura del governo, preoccupati che i dati potrebbero scoraggiare la Federal Reserve dal continuare a ridurre i tassi d'interesse. Gli ultimi dati hanno mostrato che le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono state di 232.000 per la settimana conclusa il 18 ottobre, mentre le richieste continuative hanno raggiunto 1,957 milioni, il livello più alto da agosto. Il rapporto settimanale ADP ha evidenziato che le aziende hanno tagliato in media 2.500 posti di lavoro nelle quattro settimane fino al 1° novembre.