🟥 (Market Recap)"Mercati in calo: Nasdaq e S&P 500 scendono, Dow Jones in controtendenza"

🟥 (Market Recap)"Mercati in calo: Nasdaq e S&P 500 scendono, Dow Jones in controtendenza"

Giorno: 2025-08-15 | Ora : 18:54:27 Venerdì, i mercati azionari hanno chiuso prevalentemente in ribasso, con il Nasdaq e l'S&P 500 in calo, mentre il Dow Jones ha guadagnato 99,28 punti (+0,2%). L'S&P 500 è sceso di 16,75 punti (-0,3%) e il Nasdaq di 96,28 punti (-0,4%). La debolezza è stata influenzata da dati economici contrastanti: vendite al dettaglio in aumento dello 0,5% a luglio, ma un calo del sentiment dei consumatori ad agosto. Nel settore, le azioni dei semiconduttori e delle banche hanno performato male, mentre il settore sanitario ha visto un incremento significativo. I mercati asiatici sono stati per lo più positivi, mentre in Europa le performance sono state miste. I rendimenti dei titoli di Stato sono in calo.


Dopo una seduta di scambi altalenanti che si è conclusa senza significative variazioni, venerdì i mercati azionari si sono mossi prevalentemente al ribasso. Il Nasdaq e l'S&P 500 hanno registrato un calo moderato, mentre il Dow Jones ha contrariamente seguito una tendenza positiva.

Attualmente, i principali indici mostrano performance miste: il Dow è in aumento di 99,28 punti, pari allo 0,2%, a 45.010,54, mentre l'S&P 500 è in discesa di 16,75 punti, pari allo 0,3%, a 6.451,79 e il Nasdaq è sceso di 96,28 punti, pari allo 0,4%, a 21.614,39.

La debolezza dei mercati più ampi è seguita dalla pubblicazione di dati economici statunitensi contrastanti, che hanno generato incertezze riguardo le prospettive economiche e sui tassi di interesse. Il Dipartimento del Commercio ha riportato un aumento delle vendite al dettaglio in linea con le stime degli economisti per luglio, mentre l'Università del Michigan ha evidenziato un inaspettato deterioramento del sentiment dei consumatori ad agosto.

Le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,5% a luglio, dopo un incremento rivisto dello 0,9% a giugno. Escludendo le vendite di veicoli e pezzi di ricambio, si è registrato un aumento dello 0,3% a luglio. Dall'altro lato, l'indice di fiducia dei consumatori è sceso a 58,6 ad agosto, rispetto ai 61,7 di luglio, mentre le aspettative di inflazione a lungo termine sono aumentate al 3,9% ad agosto.

Nel settore, le azioni dei semiconduttori hanno mostrato alcune delle peggiori performance del mercato, con l'indice Philadelphia Semiconductor in calo del 2,2%. Anche le azioni bancarie hanno mostrato debolezza, evidenziata dalla perdita dell'1,4% dell'indice KBW Bank. Al contrario, il settore sanitario ha registrato un significativo aumento, con l'indice Dow Jones U.S. Health Care in crescita dell'1,3%.

Nei mercati esteri, le borse della regione Asia-Pacifico hanno generalmente registrato un andamento positivo, con il Nikkei 225 giapponese in aumento dell'1,7% e lo Shanghai Composite cinese in progresso dello 0,8%. I principali mercati europei, invece, mostrano performance miste: il CAC 40 francese è aumentato dello 0,7%, mentre il DAX tedesco è rimasto quasi invariato e il FTSE 100 britannico è sceso dello 0,4%.

Nel mercato obbligazionario, i titoli di Stato stanno proseguendo il trend di ribasso già visto nella sessione precedente, con il rendimento del benchmark a dieci anni in calo di 2,7 punti base, attestandosi al 4,320%.