🟥 (Market Recap)"Futures USA in crescita: ottimismo sui consumi e nuovi record in vista"
Giorno: 2025-08-15 | Ora: 15:40:17 Venerdì, i futures delle azioni statunitensi hanno registrato un lieve aumento, riflettendo l'ottimismo del mercato in vista del vertice tra Trump e Putin. I contratti sull'S&P 500 e Nasdaq 100 si avvicinano ai massimi storici, mentre il Dow è previsto aprire con un incremento di 300 punti, segnando il primo record dal novembre scorso. Le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,5% a luglio, superando le aspettative e rafforzando la fiducia nei consumatori. Tuttavia, i prezzi di importazione sono aumentati inaspettatamente. UnitedHealth ha visto un incremento del 10% grazie a un acquisto di Berkshire Hathaway, mentre Applied Materials ha registrato un calo del 13% dopo i risultati del secondo trimestre.
Venerdì, i futures delle azioni statunitensi sono leggermente aumentati, prolungando il loro forte slancio mentre i mercati valutavano l'impatto che le tariffe potrebbero avere su prezzi, crescita e ritorni aziendali, in vista del vertice tra il Presidente Trump e il Presidente russo Putin.
I contratti legati all'S&P 500 e al Nasdaq 100 sono aumentati leggermente, avvicinandosi ai loro massimi record di questa settimana, mentre il Dow era pronto ad aprire con un incremento di 300 punti, segnando il suo primo record dal novembre dell'anno scorso.
Le vendite al dettaglio, sia quelle generali che quelle del gruppo di controllo, sono aumentate entrambe dello 0,5% a luglio, con il secondo dato che ha superato le aspettative, infondendo nuova fiducia nella solidità dei consumatori statunitensi dopo i bassi aggregati della prima metà dell'anno.
Tuttavia, i prezzi di importazione, che non includono il tasso tariffario, sono aumentati inaspettatamente.
I futures di UnitedHealth sono aumentati di oltre il 10%, beneficiando di un momento di tregua dopo le vendite di quest'anno, dopo che Berkshire Hathaway ha reso noto un grande acquisto di azioni nel gruppo.
D'altra parte, Applied Materials ha subito un calo del 13% dopo aver comunicato i risultati del secondo trimestre.