🟥 (Market Recap)Crescita manifatturiera nell'area euro: agosto segna un balzo storico!

🟥 (Market Recap)Crescita manifatturiera nell'area euro: agosto segna un balzo storico!

Giorno: 2025-09-01 | Ora: 13:59:35 Ad agosto, l'attività manifatturiera nell'area euro ha mostrato una crescita significativa, con l'indice HCOB salito a 50,7, segnando la prima espansione dal giugno 2022. La produzione ha registrato l'aumento più forte dal marzo 2022, grazie a un incremento della domanda interna. Nonostante questo, l'occupazione ha continuato a contrarsi, ma a un ritmo più lento. Le scorte sono diminuite rapidamente e le spese operative sono aumentate per la prima volta in cinque mesi. Le aspettative rimangono ottimistiche, nonostante la fragilità della ripresa, influenzata da tensioni geopolitiche. Germania, Spagna, Francia e Italia hanno mostrato segnali di espansione.


Ad agosto, l'attività manifatturiera nell'area euro ha registrato una crescita al ritmo più veloce degli ultimi tre anni, grazie a un forte aumento della produzione e a un rinnovato incremento della domanda interna, secondo i dati pubblicati da S&P Global.

L'indice finale degli acquisti manifatturieri HCOB è migliorato a 50,7 ad agosto, rispetto al 49,8 di luglio, segnando la prima espansione nella zona euro dal giugno 2022. La crescita della produzione è stata la più significativa dal marzo 2022, con un aumento totale degli ordini nuovi per la prima volta in quasi tre anni e mezzo.

Nonostante l'incremento degli ordini, le capacità operative non sono state sottoposte a maggiore pressione, e i ritardi di lavoro sono continuati a diminuire. L'occupazione è calata al ritmo più lento nell'attuale sequenza di contrazione di 27 mesi.

Il sondaggio ha evidenziato anche una riduzione delle scorte sia pre che post produzione, la più rapida dal marzo scorso, e un'accelerazione nel calo dell'attività di acquisto. Inoltre, i produttori hanno registrato un aumento delle spese operative per la prima volta in cinque mesi, con prezzi leggermente scontati.

Nonostante tutto, le aspettative per i prossimi 12 mesi rimangono ottimistiche, anche se il sentiment è rimasto pressoché invariato rispetto a luglio. Cyrus de la Rubia, capo economista della Hamburg Commercial Bank, ha commentato che "la ripresa è reale ma rimane fragile", facendo riferimento alle politiche tariffarie statunitensi e alle tensioni geopolitiche che influenzano i livelli di inventario e gli ordini.

In particolare, la Germania ha mostrato una stabilizzazione delle condizioni operative, mentre la Spagna ha riportato un forte aumento e Francia e Italia hanno registrato espansioni rinnovate. Il settore manifatturiero tedesco si è avvicinato alla stagnazione con un PMI che ha raggiunto il massimo degli ultimi 38 mesi, ma ancora sotto le aspettative iniziali.

In Francia, l'attività manifatturiera è cresciuta per la prima volta dal gennaio 2023, e in Spagna si è registrato il miglioramento più forte dall'ottobre scorso, con un aumento significativo della produzione e degli ordini. L'Italia ha visto la sua prima espansione in quasi un anno e mezzo.