🟥 (Market Recap)"Colloqui di Pace e Mercati: Ottimismo in Europa, Cautela negli USA"
:max_bytes(150000):strip_icc()/GettyImages-1623307394-ff4643ba9cdc4510a0d829e14cbd0faa.jpg)
Giorno: 19 agosto 2025 | Ora: 13:22:05 Il clima di ottimismo per i colloqui di pace tra Trump e Zelensky sull'Ucraina è mitigato dalla cautela per i futuri interventi della Fed. I futures di Wall Street sono in calo, mentre i mercati europei registrano un rally. I mercati asiatici chiudono in negativo. L'indice del dollaro scende, i rendimenti dei titoli di Stato decennali diminuiscono e i prezzi del petrolio calano, alimentando speranze di un allentamento delle sanzioni sul petrolio russo. L'oro guadagna valore e le criptovalute sono in prevalenza positive.
Il clima di ottimismo generato dai colloqui di pace tra Trump e Zelensky riguardo all'Ucraina si è scontrato con una certa cautela in vista dei discorsi dei funzionari della Fed, della pubblicazione dei verbali della Fed e dei commenti del presidente Jerome Powell al simposio di Jackson Hole previsto per la fine della settimana. Questa situazione ha influenzato il sentiment del mercato.
I futures di Wall Street hanno mostrato un leggero calo, mentre i benchmark europei hanno registrato un rally grazie all'ottimismo derivante dai colloqui di pace in Ucraina. Al contrario, i mercati asiatici hanno concluso le contrattazioni in negativo.
L'indice del dollaro, che misura il valore della valuta americana rispetto a sei valute, ha registrato un arretramento. I rendimenti dei titoli di Stato decennali sono per lo più diminuiti, mentre i prezzi del petrolio greggio sono calati, alimentando speranze di un allentamento delle sanzioni sul petrolio russo. Il prezzo dell'oro, invece, ha mostrato un incremento, e le criptovalute sono per lo più scambiate in territorio positivo.
Ecco un riepilogo dei principali mercati mondiali in questo momento:
Indici azionari:
DJIA (US30) a 44.883,00, in calo dello 0,06%
S&P 500 (US500) a 6.443,90, in calo dello 0,08%
DAX tedesco a 24.372,50, in aumento dello 0,29%
FTSE 100 del Regno Unito a 9.174,00, in aumento dello 0,18%
CAC 40 francese a 7.945,31, in aumento dello 0,78%
Euro Stoxx 50 a 5.467,95, in aumento dello 0,61%
Nikkei 225 giapponese a 43.571,50, in calo dello 0,33%
S&P ASX 200 australiano a 8.896,20, in calo dello 0,70%
Composite di Shanghai a 3.727,29, in calo dello 0,02%
Hang Seng di Hong Kong a 25.122,90, in calo dello 0,21%
Valute:
EUR/USD a 1,1690, in aumento dello 0,25%
GBP/USD a 1,3529, in aumento dello 0,16%
USD/JPY a 147,62, in calo dello 0,18%
AUD/USD a 0,6495, in aumento dello 0,08%
USD/CAD a 1,3813, in aumento dello 0,07%
Indice del dollaro a 97,97, in calo dello 0,20%
Rendimenti dei titoli di Stato decennali:
USA al 4,325%, in calo dello 0,35%
Germania al 2,7604%, in calo dello 0,53%
Francia al 3,441%, in calo dello 0,55%
Regno Unito al 4,7380%, in calo dello 0,11%
Giappone al 1,593%, in aumento dell'1,40%
Materie prime:
Futures sul petrolio Brent (Ottobre) a $65,93, in calo dell'1,01%.
Futures sul petrolio WTI (Ottobre) a $62,05, in calo dell'1,04%.
Futures sull'oro (Dicembre) a $3.388,70, in aumento dello 0,32%.
Criptovalute:
Bitcoin a $115.555,64, in aumento dello 0,27%
Ethereum a $4.292,31, in calo dello 0,17%
XRP a $3,01, in aumento dell'1,74%
BNB a $844,94, in aumento dell'1,62%
Solana a $181,68, in aumento dello 0,34%