🟥 (Market Recap)"Calano le azioni USA: il settore tecnologico trascina il mercato in basso"

🟥 (Market Recap)"Calano le azioni USA: il settore tecnologico trascina il mercato in basso"

Giorno: 20 agosto 2025 | Ora: 22:30 Martedì, il mercato azionario statunitense ha registrato un calo, con l'S&P 500 in diminuzione dello 0,6% e il Nasdaq dell'1,5%, influenzati da forti ribassi nei titoli tecnologici, in particolare nei produttori di chip. Nvidia è scesa del 2,7%, AMD del 4,9% e Broadcom del 3,7%. Palantir ha segnato un calo del 9%. In controtendenza, Home Depot ha guadagnato oltre il 3% grazie a segnali di crescita nel settore abitativo, mentre Intel è aumentata dell'8,7% dopo un investimento di SoftBank. Gli investitori sono ora in attesa del simposio di Jackson Hole e delle dichiarazioni di Jerome Powell.


Martedì, le azioni statunitensi hanno registrato un calo, con le perdite nei principali titoli tecnologici che hanno trascinato il mercato verso il basso. L'S&P 500 è sceso dello 0,6% e il Nasdaq ha subito una flessione dell'1,5%, a causa di forti ribassi nel settore dei produttori di chip.

Il Dow Jones ha chiuso in modo moderato dopo aver toccato brevemente un massimo storico durante la giornata.

I titoli di Nvidia sono scesi del 2,7%, mentre AMD ha subito un crollo del 4,9% e Broadcom ha registrato una diminuzione del 3,7%. Palantir ha fatto segnare un calo del 9%, risultando così il performer più debole dell'S&P 500.

Al contrario, Home Depot ha guadagnato oltre il 3% nonostante non abbia raggiunto le attese sugli utili, grazie a segnali di una domanda in crescita nel settore abitativo.

Intel, invece, ha visto un incremento dell'8,7% dopo che SoftBank ha annunciato un investimento di 2 miliardi di dollari nella società, alimentando l'ottimismo riguardo alla sua ripresa.

Ora gli investitori rivolgono la loro attenzione al simposio di Jackson Hole della Federal Reserve, dove le dichiarazioni del presidente Jerome Powell, previste per venerdì, potrebbero fornire indicazioni sul prossimo incontro di politica monetaria di settembre e sulle potenziali riduzioni dei tassi.