🟥 (Market Recap)CAC 40 in calo dello 0,1%: investitori cauti prima dei dati economici chiave

🟥 (Market Recap)CAC 40 in calo dello 0,1%: investitori cauti prima dei dati economici chiave

Giorno: 01 ottobre 2025 | Ora: 10:35 Il CAC 40 di Parigi ha chiuso in calo dello 0,1% a 7.880, annullando guadagni precedenti, con investitori cauti in attesa di dati economici chiave dell'Eurozona e della chiusura del governo statunitense. Unibail-Rodamco ha registrato la maggiore flessione con un -1,6%, seguita da Thales e Safran, rispettivamente -1,4% e -0,8%. Al contrario, il settore sanitario ha visto un aumento, con Sanofi in crescita del 3,8% dopo un accordo con Pfizer. Gli occhi sono puntati sulla stima dell'inflazione flash dell'Eurozona, prevista al 2,2%. Negli USA, la chiusura del governo ha sollevato preoccupazioni economiche.


Il CAC 40 di Parigi ha registrato un leggero calo dello 0,1% a 7.880 mercoledì, riportando indietro i guadagni modestamente ottenuti nella sessione precedente, mentre gli investitori si sono mostrati cauti in attesa di dati economici chiave dell'Eurozona e della chiusura del governo statunitense.

La società di immobili commerciali Unibail-Rodamco ha subito la maggiore flessione, con un calo dell'1,6%. Anche il settore aerospaziale ha registrato perdite significative, con Thales in ribasso dell'1,4% e Safran in diminuzione dello 0,8%.

Al contrario, il settore sanitario ha registrato un progresso dopo un accordo tra Pfizer e il presidente statunitense Donald Trump, in cui il produttore di farmaci ha accettato di ridurre i prezzi dei farmaci da prescrizione. Sanofi ha visto un aumento del 3,8% e Eurofins Scientific è aumentata dell'1,2%.

Il mercato è ora concentrato sull'imminente stima dell'inflazione flash dell'Eurozona per settembre, con un consenso che prevede un aumento dell'inflazione al 2,2%.

Negli Stati Uniti, il governo federale ha chiuso per la prima volta in quasi sette anni e le continue interruzioni nei dati sull'occupazione e sull'economia potrebbero ulteriormente offuscare le prospettive per i tassi d'interesse.