🟥 (Market Recap)"Borse in calo: preoccupazioni per dazi e crescita occupazionale deludente"

🟥 (Market Recap)"Borse in calo: preoccupazioni per dazi e crescita occupazionale deludente"

Giorno: 2025-08-01 | Ora: 15:34 Le borse apriranno in negativo venerdì, con l'S&P 500 previsto in calo del 1,1% a causa delle preoccupazioni sui dazi imposti da Trump. La crescita occupazionale a luglio è stata inferiore alle attese, con soli 73.000 posti creati. Amazon perde il 7,7% nel pre-market per previsioni deludenti. I mercati asiatici ed europei sono in ribasso. I futures sul petrolio aumentano leggermente.


Le borse sono attese a un'apertura negativa venerdì, dopo il ribasso registrato nella sessione precedente. I futures sugli indici principali indicano un forte calo, con l'S&P 500 che segna un -1,1%. Le preoccupazioni riguardo all'impatto economico dei dazi imposti dal Presidente Donald Trump pesano su Wall Street, in seguito all'annuncio di nuove tariffe su numerosi paesi, che variano dal 10% al 41%.

Gli investitori si trovano spiazzati, poiché speravano in una dilazione dei nuovi livelli tariffari, in attesa di ulteriori negoziati con i partner commerciali stranieri. La nuova situazione richiede una valutazione attenta da parte degli investitori riguardo alle implicazioni per le aziende nei loro portafogli.

La sensazione negativa potrebbe essere amplificata da un rapporto del Dipartimento del Lavoro che ha mostrato una crescita occupazionale molto inferiore alle attese per il mese di luglio, con un aumento di soli 73.000 posti di lavoro rispetto ai 110.000 previsti. Inoltre, ci sono state revisioni al ribasso per i dati di maggio e giugno, con 258.000 posti in meno rispetto a quanto inizialmente riportato.

Un forte ribasso delle azioni di Amazon, che ha visto un calo del 7,7% nel pre-market dopo aver pubblicato risultati del secondo trimestre migliori delle attese ma con previsioni deludenti sugli utili operativi per il trimestre attuale, potrebbe ulteriormente influenzare il mercato.

Tra le notizie economiche attese, l'Istituto per la Gestione dell'Offerta rilascerà un rapporto sull'attività manifatturiera di luglio, mentre l'Università del Michigan pubblicherà una lettura rivista sul sentiment dei consumatori. Inoltre, il Dipartimento del Commercio dovrà comunicare i dati sulla spesa per costruzioni di giugno, con un possibile incremento dello 0,1% dopo un calo dello 0,3% a maggio.

Nei mercati esteri, le borse dell'Asia-Pacifico hanno mostrato una tendenza prevalentemente negativa, con l'indice Nikkei 225 del Giappone in calo dello 0,7% e l'indice Hang Seng di Hong Kong sceso dell'1,1%. Anche i principali mercati europei sono in ribasso, con il CAC 40 francese in perdita del 2,2% e il DAX tedesco giù dell'1,9%.

Nel commercio delle materie prime, i futures sul petrolio greggio stanno lievemente aumentando a $69,29 al barile, mentre i futures sull'oro stanno risalendo a $3,370.50 all'oncia. Sul fronte valutario, il dollaro statunitense scambia a 150,83 yen e a $1,1510 rispetto all'euro.