Le azioni NVIDIA salgono grazie alle notizie rialziste: quanto in alto potrebbero salire?

Le azioni NVIDIA salgono grazie alle notizie rialziste: quanto in alto potrebbero salire?

Un contesto macroeconomico più favorevole spinge NVDA al rialzo

Il prezzo delle azioni NVIDIA (NASDAQ: NVDA) è tornato a salire, trainato da notizie economiche e geopolitiche che migliorano il sentiment degli investitori. In particolare, l’allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, la riduzione delle restrizioni all’export di semiconduttori verso i Paesi arabi e un generale miglioramento delle condizioni economiche globali, suggeriscono che la domanda per i prodotti NVIDIA potrebbe aumentare nei prossimi mesi. Il titolo ha già segnato un rialzo del 50% dal minimo di aprile, e secondo alcuni analisti, potrebbe guadagnare un ulteriore 25% da qui all’estate.


Accordo miliardario con l’Arabia Saudita: la nuova spinta per NVIDIA

Uno degli sviluppi più significativi riguarda l'accordo tra NVIDIA e Humain, una nuova società saudita finanziata dal Fondo di Investimento Pubblico (PIF). Secondo quanto riportato, NVIDIA fornirà a Humain centinaia di migliaia di GPU avanzate nel corso dei prossimi cinque anni. Il progetto punta a costruire una capacità di data center pari a quasi due gigawatt entro il 2030. Il primo passo sarà un supercomputer con 18.000 GPU Grace Blackwell, dedicato all’uso di cittadini e aziende saudite.


Il prossimo report trimestrale come catalizzatore chiave

Il report finanziario atteso da NVIDIA a fine maggio potrebbe rappresentare un catalizzatore decisivo per un’ulteriore salita del titolo. Le aspettative sono già alte, ma l’annuncio dell’accordo con Humain potrebbe portare a una revisione al rialzo delle previsioni di crescita. Ulteriori segnali positivi arrivano anche dal settore dell’intelligenza artificiale: ad esempio, la startup Perplexity, supportata da NVIDIA, è stata recentemente valutata 14 miliardi di dollari, con una crescita del 55% in meno di sei mesi. Tutto questo indica che la spesa in IA è ancora forte e in espansione.


Impatto potenziale sul fatturato e utili futuri

L'impatto economico dell'accordo saudita è rilevante. Considerando che una singola GPU Grace Blackwell costa circa 65.000 dollari, ogni rack supera i 3 milioni di dollari. NVIDIA dovrà produrre migliaia di rack solo per l’ordine iniziale, traducendosi in miliardi di dollari di fatturato aggiuntivo, che potrebbero riflettersi già nell’anno fiscale 2025 e continuare per tutto il decennio.


Il sentiment degli analisti torna positivo

Dopo alcune revisioni al ribasso dei target price tra aprile e inizio maggio, le recenti notizie hanno ribaltato l’umore degli analisti. Il consenso ora tende verso un nuovo ciclo di revisioni al rialzo su fatturato, utili e prezzo target. Questo nuovo slancio potrebbe portare le azioni NVDA a testare — e superare — i massimi storici, con un potenziale di rialzo stimato fino al 50% rispetto ai prezzi di metà maggio.


Le previsioni di MarketBeat: crescita ancora forte, anche se più lenta

Secondo il consensus raccolto da MarketBeat, ci si aspetta una crescita a doppia cifra anche nei prossimi trimestri, seppur inferiore al +262% del 2023 e al +77% dell’ultimo trimestre. La stima attuale è di un +65%, sostenuto da fattori come gli utili, il flusso di cassa e la tenuta del bilancio. Inoltre, i ricavi potranno beneficiare delle nuove partnership anche se le restrizioni dalla Cina continueranno a porre un freno.


Un bilancio solido e oneri principalmente non monetari

La forza di NVIDIA risiede anche nella sua solidità finanziaria. Al termine dell’anno fiscale 2024, la società mostrava un’elevata liquidità disponibile, posizione di cassa netta e basso indebitamento. Si prevede che i prossimi oneri legati agli investimenti siano per lo più non monetari, e ciò favorirà un rapido miglioramento dei rendimenti sul capitale investito.


Forte supporto da parte degli investitori istituzionali

L’interesse istituzionale verso NVIDIA rimane alto. Durante il quarto trimestre del 2024, il primo del 2025 e l’inizio del secondo, gli acquisti da parte delle istituzioni hanno mantenuto una posizione stabile, portando la loro quota al 65% del totale delle azioni. Questo rappresenta una solida base di supporto e una fiducia strutturale nel titolo.


Analisi tecnica: il titolo punta ai 140 dollari

Dal punto di vista tecnico, la tendenza rialzista è confermata. Il recente rimbalzo ha portato il prezzo sopra la media mobile esponenziale a 30 giorni, un segnale di forza che sta attirando anche i trader di breve periodo. Il livello chiave da monitorare è 140 dollari, che potrebbe essere raggiunto o superato già prima della pubblicazione del report trimestrale a fine maggio.


Conclusione: NVIDIA ha ancora benzina nel motore

Il rally di NVIDIA non sembra destinato a finire presto. L’accordo con l’Arabia Saudita, i forti fondamentali, il sostegno istituzionale e il momentum tecnico costruiscono un quadro decisamente rialzista. Sebbene la crescita futura possa rallentare rispetto al passato, gli investitori ottimisti vedono ancora enormi opportunità di espansione, sia in termini di ricavi che di innovazione, nel campo dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale.