🌍 **"Il Ministero del Commercio Annuncia Dazi Antidumping sul Brandy Importato dall'UE: Protezione per l'Industria Nazionale"**

Giorno: 2025-07-04 | Ora : 10:32:27 Il Ministero del Commercio cinese ha annunciato l'imposizione di dazi antidumping sul brandy importato dall'UE, con margini tra il 27,7% e il 34,9%, a partire dal 5 luglio 2025. L'indagine, avviata nel gennaio 2024, mirava a proteggere l'industria locale da pratiche sleali. Non ci sarà retroattività per importazioni tra ottobre 2024 e luglio 2025.
Introduzione all'Indagine Antidumping
Il 4 luglio, il Ministero del Commercio ha pubblicato il comunicato annuale n. 34, annunciando la decisione finale sull'indagine antidumping relativa all'importazione di brandy proveniente dall'Unione Europea. È stato stabilito che il brandy importato presenta pratiche di dumping che minacciano seriamente l'industria nazionale del brandy, con un margine di dumping compreso tra il 27,7% e il 34,9%.
Procedura dell'Indagine
Su richiesta dell'industria nazionale del brandy, il Ministero del Commercio ha avviato l'indagine antidumping il 5 gennaio 2024. Seguendo rigorosamente le leggi cinesi e le normative dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, il Ministero ha pubblicato le prime conclusioni il 29 agosto 2024, confermando l'esistenza di dumping e il rischio di danni sostanziali per l'industria domestica.
Dettagli del Prodotto e Ambito d'Indagine
I prodotti oggetto dell'indagine sono i liquori ottenuti dalla distillazione di vino d'uva in contenitori di capacità inferiore a 200 litri, comunemente noti come brandy. Questi prodotti rientrano nella classificazione doganale cinese n. 22082000. È importante notare che i liquori contenuti in contenitori di 200 litri o più non sono inclusi in questa indagine.
Decisioni Finali e Tasse Antidumping
La decisione finale prevede l'imposizione di dazi antidumping a partire dal 5 luglio 2025, sulla base delle raccomandazioni del Ministero del Commercio. I dettagli sull'importazione e la tassazione sono stati specificati, evidenziando che i produttori che rispettano gli impegni di prezzo non saranno soggetti a tali dazi durante il periodo di applicazione.
Normative e Appelli
Il Ministero ha stabilito che non vi sarà retroattività nel pagamento dei dazi per le importazioni effettuate tra l'11 ottobre 2024 e il 4 luglio 2025. Inoltre, le parti interessate possono richiedere una revisione periodica o un riesame per nuovi esportatori, seguendo le procedure previste dalle normative antidumping cinesi.
Conclusione
Questa misura riflette l'impegno della Cina a proteggere la propria industria nazionale da pratiche commerciali sleali e garantirà un monitoraggio continuo e una regolamentazione adeguata nel mercato del brandy importato. La decisione entrerà in vigore il 5 luglio 2025.