🟨"Il bunker di Sutskever e le sfide dell'IA"

Giorno: 23 maggio 2025 | Ora: 00:27 Ilya Sutskever di OpenAI ha proposto la costruzione di un bunker per proteggere i ricercatori da possibili conflitti legati all'AGI, suscitando timori su conseguenze catastrofiche. Inoltre, uno studio ha evidenziato che ChatGPT e gli umani sono simili nella persuasione, ma l'IA può essere manipolata. Altri studi mostrano che l'IA potrebbe minacciare il giornalismo scientifico e apportare cambiamenti nel settore legale, con un modello con un'accuratezza dell'83,6%. Infine, un'IA ha scoperto un potenziale trattamento per la degenerazione maculare.
Un recente articolo ha rivelato che Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI, ha condiviso con alcuni colleghi l'intenzione di costruire un bunker prima di rilasciare l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI). Questa struttura sotterranea servirebbe a proteggere i ricercatori da possibili conflitti geopolitici o da competizioni violente tra le potenze mondiali una volta che l'AGI sarà sviluppata. Sebbene la partecipazione al bunker sia facoltativa, Sutskever ha sottolineato che esiste un gruppo all'interno dell'azienda che teme le conseguenze della costruzione dell'AGI, considerandola potenzialmente catastrofica.
In un altro ambito, uno studio ha dimostrato che ChatGPT e gli esseri umani hanno capacità persuasive simili, ma quando l'IA riceve informazioni demografiche di base, diventa più efficace nel personalizzare i propri argomenti. Tuttavia, questa capacità solleva preoccupazioni riguardo alla possibilità di manipolazioni da parte di attori malintenzionati, così come la potenzialità di utilizzare tali strumenti per ridurre la polarizzazione politica e le convinzioni cospirazioniste.
Un'altra ricerca ha evidenziato che i modelli di linguaggio come ChatGPT tendono a generalizzare eccessivamente quando riassumono ricerche scientifiche, il che potrebbe mettere a rischio il lavoro dei giornalisti scientifici. Inoltre, l'IA ha dimostrato di avere capacità creative limitate, ma è in grado di sostituire troupe cinematografiche e attori grazie a strumenti avanzati di generazione video e audio.
In ambito legale, è emerso che l'IA potrebbe apportare significativi cambiamenti, con un modello che ha raggiunto un'accuratezza dell'83,6%, paragonabile a quella di avvocati umani. Tuttavia, resta da vedere se gli errori compiuti da un legale possano essere migliori o peggiori rispetto a quelli dell'IA.
Infine, un'IA ha scoperto un potenziale nuovo trattamento per la degenerazione maculare legata all'età, dimostrando che, nonostante le sue limitazioni, l'intelligenza artificiale può offrire soluzioni innovative in ambiti complessi.